Dal 2011 a oggi - Sviluppo Progetto ASSORETIPMI (ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI)
Fondatore e Presidente
Dopo circa un anno molto impegnativo di osservazione, studio e analisi attraverso l'attività del gruppo RETI DI IMPRESE PMI, a inizio 2012 ho fondato l'Associazione no profit ASSORETIPMI, che si prefigge l'obiettivo sia di divulgare e diffondere la cultura delle Reti d'Impresa sia di incentivare la creazione di reti a tutti i livelli dimensionali, con particolare attenzione alle piccole e micro imprese. Per raggiungere tali obiettivi, ASSORETIPMI organizza eventi e workshop in partnership con primarie associazioni ed enti a livello italiano, come ENEA ed AICQ.
ASSORETIPMI dispone di un portale di riferimento, che fornisce informazioni costantemente aggiornate relative a tutte le novità sul mondo delle reti di imprese in Italia e sulla costituzione di nuove reti, ed è anche il punto di riferimento per tutte le principali attività dell'associazione (http://www.assoretipmi.it).
Attività aziendali: La mia carriera professionale si è svolta quasi esclusivamente in aziende del settore TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA, sia operanti nella grande distribuzione che in quella al dettaglio, con attività nei settori del Controllo di Gestione, del Marketing, dell' Organizzazione e Sviluppo del Brand. Ho contribuito all'attuazione di strategie per ottimizzare i risultati economici, individuando le necessità organizzative collegate alle nuove opportunità di sviluppo. Ho realizzato e collaborato alla stesura di business plan per progetti di nuove imprese o nuove linee di prodotto, partecipando in staff alla Proprietà e all'Alta Direzione allo sviluppo dei mercati nazionali e internazionali, e contribuendo alla realizzazione di strategie e campagne pubblicitarie.
L'esperienza di Direzione Generale sviluppata presso l'azienda PIELLE SPA di Magreta (MO) ha riguardato l'elaborazione di strategie di marketing, vendita, attività distributive e produttive, training e gestione con responsabilità del raggiungimento della redditività prevista, coordinando le risorse umane e finanziarie, e stimolando, per raggiungere gli obiettivi, team di lavoro ad ogni livello. Ho curato in prima persona i rapporti con i vari canali distributivi svolgendo un ruolo di primo piano nella ristrutturazione della società e gestendo in maniera ottimale i rapporti con le risorse umane.
Consulenza e Formazione : Ho collaborato fino al 2004 con il CITER di Carpi come consulente e docente per progetti nazionali ed internazionali, ho effettuato docenze post-laurea sullo start-up di impresa e sul business plan in Italia, Argentina e Brasile, ho svolto attività di consulenza nell'ambito della cessione e acquisizione di piccole e medie imprese ed effettuato numerosi interventi gestionali in conto proprio o associato con altri studi professionali, collaborando allo start-up tecnico/economico di aziende (anche di altri settori). Ho svolto attività di docenza per Enti di Formazione e Associazioni di categoria (API PARMA, API REGGIO, CARPIFORMAZIONE) e grandi imprese (MARZOTTO). Dal giugno 2005 ho collaborato con EURIS
-
Padova come consulente dell'area gestionale per la realizzazione di un progetto di imprese in rete sotto il patrocinio della Camera di Commercio di Padova.
Sviluppo RETI DI IMPRESE : Nel 2011 ho fondato il Gruppo RETI DI IMPRESE PMI sul social network Linkedin. Il gruppo conta attualmente 4000 membri in costante crescita, ed è quotidianamente impegnato in una forte opera di divulgazione ed approfondimento di tutte le tematiche relative sia alle disposizioni normative sia alla concreta realizzazione di reti di imprese. Ritengo questa attività di social networking estremamente importante per la mia cultura e formazione nell'ambito delle reti di imprese, attività che si è poi evoluta e sviluppata nell'associazione ASSORETIPMI.
Da un punto di vista professionale, oggi mi sento perfettamente in grado di coniugare le mie precedenti esperienze lavorative con attività che prevedano, all'interno del mio specifico settore di provenienza, la gestione, l'organizzazione e la governance di reti di imprese.
Servizi alle imprese
Emergenza COVID-19? Associati ora e comincia a usare subito tutto il potenziale di ASSORETIPMI!
ASSORETIPMI, l'Associazione nazionale delle Reti d'Impresa e dei Professionisti, Manager ed Esperti di rete, in relazione alla complessa situazione economica e sociale in atto, e per far fronte alla sempre più forte domanda di Rete da parte di PMI e Professionisti, ha deciso di ANTICIPARE le ADESIONI per l'anno 2021 a partire dal giorno 15 Luglio 2020.
In pratica tutti coloro che sottoscriveranno l'adesione all'associazione dal 15 Luglio 2020 in poi, pagando la quota associativa annuale del 2020, saranno soci effettivi fino al giorno 31 Dicembre 2021.
COME FARE PER ASSOCIARSI
Per associarsi con questa opzione, è sufficiente recarsi sul nostro sito alla pagina "Come associarsi", scegliere la categoria a cui si appartiene e seguire le indicazioni dellla procedura online.
La quota di adesione è la stessa indicata come quota annuale, ma avrà valore fino al 31 Dicembre 2021.
PERCHE' QUESTA AGEVOLAZIONE
Con questa particolare agevolazione, siamo certi di venire incontro a tutti coloro che stanno sempre più valutando in questi mesi le potenzialità del FARE RETE, sia come Imprenditori che come Professionisti.
All'interno di ASSORETIPMI, in qualsiasi parte d'Italia si trovino, troveranno tutta la professionalità e l'esperienza che solo una organizzazione capillare come la nostra, forte ormai di quasi 150 Delegazioni Territoriali, è in grado di offrire.
Associati ora ed entra nel nostro grande ecosistema per ripartire insieme, clicca qui
Servizi alle imprese
Sono attive le preadesioni 2020 ad AssoretiPMI, la prima associazione italiana dedicata alle Reti di impresa.
Associati ora per beneficiare da subito di tutte le iniziative e vantaggi per i soci di ASSORETIPMI. La tua adesione sarà valida già da ora fino al 31.12.2020.
ASSORETIPMI, nata nel mese di Gennaio 2012, è riconosciuta a livello nazionale come centro di competenza e specializzazione sulle Reti d'Impresa e per la capacità di trasferire questo importante know-how a Professionisti e Imprese attraverso la formazione continua e la condivisione di best practice ai propri Associati:
- Con i nostri Corsi di Formazione con la Fondazione Universitaria Marco Biagi di Modena abbiamo qualificato oltre 650 Manager di Rete .
- Siamo presenti in tutte le regioni Italiane e in alcuni Paesi esteri con 109 Delegazioni territoriali.
- Abbiamo realizzato oltre 400 eventi (workshop, convegni, seminari, Caffè delle Reti) sulle Reti di Imprese
- Abbiamo lavorato sul piano istituzionale per favorire lo sviluppo occupazionale dei giovani nelle Reti, ed oggi partiamo in tutte le regioni insieme ad ANPAL.
I nostri associati sono Imprese, Reti di Imprese e Professionisti interessati ad acquisire o perfezionare le proprie conoscenze e competenze specifiche sulle Reti per poi applicarle nei propri ambiti operativi.
Tra tutti i vantaggi, alcuni tra i più apprezzati dai nostri associati:
- Webinar di aggiornamenti periodici sulle Reti con i nostri esperti: novità, opportunità, aggiornamenti al contratto di rete, nuovi progetti e iniziative locali e nazionali, per i nostri Associati in dirette online gratuite.
- Gratuito: 1°colloquio orientativo online con nostri esperti per creazione/revisione della Rete
- Gratuito per le Reti di Impresa: inserimento nella sezione RETI AL TOP!
- Opzionale (dal livello Associato Gold): tool esclusivo di georeferenziazione delle Imprese in Rete, la Mappa delle Reti d'Impresa.
- Sconti sui Corsi di Formazione per Progettisti e Manager di Rete e altri Corsi
- Sconti sulla procedura di Certificazione delle Competenze del Progettista/Manager di Rete
- Sconti su organizzazione Webinar per gli Associati (demo, webinar informativi, annunci di eventi, progetti, lanci di Reti di Impresa, ecc.)
- Sconti su Convenzioni
- Proporre e organizzare, in collaborazione con i nostri Delegati territoriali, i Caffè delle Reti: i nostri incontri di networking a tema.
Scegli come associarti o rinnovare la tua adesione:
https://www.retipmi.it/come-associarsi
Consulenza aziendale
Ciclo di 3 Webinar gratuiti finalizzato a contestualizzare le dinamiche della fatturazione elettronica diffusa (obbligatoria dal 1.1 2019) con le esigenze di controllo di gestione delle reti di impresa.
1° incontro: 20 dicembre 2018 diretta online ore 15.00
'La fattura elettronica B2B: come trovare il giusto equilibrio fra compliance ed efficienza dei processi'. Cenni della CM 18/E del 24 giugno 2014 di Agenzia delle Entrate.
2° incontro: Gennaio 2019 prima quindicina, data di prossima pubblicazione
Reporting e controllo di gestione al centro delle dinamiche di rete di impresa: disamina di alcuni modelli operativi correlati alle diverse tipologie di contratto di rete.
3° incontro: Gennaio 2019 seconda quindicina, data di prossima pubblicazione
I modelli di rete di impresa nelle filiere: le buone prassi per integrare le dinamiche di fatturazione elettronica
Relatore dei webinar: dott. Andrea Cortellazzo, Dottore Commercialista in Padova e promotore della Rete di Impresa Menocarta.net
Partecipazione gratuita previa registrazione, necessaria per ricevere il link alla piattaforma (GoToWebinar) in prossimità dell'evento.
Sarà anche possibile, per chi non potesse partecipare alla diretta, visualizzare il webinar in differita streaming.
Per partecipare alla diretta le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del 20.12.2018. Le iscrizioni pervenute successivamente riceveranno il link alla registrazione in differita non appena disponibile.
LINK: goo.gl/LnU5ps
Credito e finanza
Webinar gratuito organizzato da TEAMRET ITALIA e ASSORETIPMI.
In un momento storico in cui gli operatori finanziari tradizionali non sono più in grado di fornire alcun vantaggio alle Imprese ed agli Investitori, si afferma sempre più il Lending Crowdfunding, strumento finanziario alternativo che ha lo scopo di supportare la crescita e lo sviluppo di progetti imprenditoriali, sia che si tratti di PMI, Start-Up, Reti d'Impresa o microimprese, attraverso prestiti derivati da Investitori Privati ed Istituzionali. Si tratta di prestiti di scopo finalizzati esclusivamente a progetti di sviluppo aziendale e non, ad esempio, per risanare debiti societari in essere.
L’obiettivo è quello di intervenire attivamente al sostegno dell’Economia Reale e del tessuto imprenditoriale italiano.
In questo webinar vedremo come la piattaforma di Lending Crowdfunding è in grado di fornire opportunità di crescita del business per le Imprese e di valorizzazione dei risparmi per gli Investitori.
Relatore: Dott. Silvano Salandin, A.D.The Social Lender S.r.l., impresa facente parte di Teamreti Italia Rete di Imprese.
Partecipazione gratuita previa registrazione, necessaria per ricevere il link alla piattaforma (GoToWebinar) in prossimità dell'evento.
Sarà anche possibile, per chi non potesse partecipare alla diretta, visualizzare il webinar in differita streaming.
Consulenza aziendale
CORSO MANAGER DI RETE 7° EDIZIONE! da ASSORETIPMI e Fondazione Marco Biagi.
Al via le iscrizioni, Speciale Promo Agosto.
Come ogni anno, ritorna ad ottobre il CORSO PER MANAGER DI RETE più frequentato d'IItalia, con 600 Manager di Rete già qualificati dalle precedenti edizioni
Iscrizioni aperte fino al 21 Settembre | Start Corso 8 Ottobre 2018
56 ore | E-learning
Speciale Promo Agosto
Il Corso, giunto alla settima edizione, è il risultato della collaborazione consolidata tra la Fondazione Marco Biagi e ASSORETIPMI, associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale attraverso la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese.
Le reti di impresa, le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009), registrano un continuo incremento fino a raggiungere secondo Infocamere al 3 luglio 4.776 contratti di rete, presenti in tutte le regioni di Italia, che coinvolgono 29.803 imprese.
DESTINATARI DEL CORSO
LIBERI PROFESSIONISTI (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti di impresa), per i quali il corso offre una ulteriore opportunità professionale, vale a dire un nuovo servizio di consulenza da proporre ai propri clienti: la costituzione della rete di impresa;
IMPRENDITORI di piccole e medie imprese, i quali attraverso il corso possono sviluppare le competenze necessarie per decidere consapevolmente se mettersi in rete e, in caso positivo, per svolgere direttamente il ruolo di manager della rete, come mostra la realtà empirica;
PROGETTISTI E/O MANAGER DI RETE, per i quali la rete è un’opportunità professionale sempre più consolidata perchè il loro ruolo si sta progressivamente affermando sul mercato del lavoro.
OBIETTIVI
TRASMETTERE le conoscenze sugli aspetti giuridici, tecnologici e gestionali della forma organizzativa e del contratto di rete attraverso un approccio interdisciplinare;
SVILUPPARE le capacità decisionali relative ai problemi legati alla forma organizzativa di rete, approfondire i contenuti del Contratto di Rete, analizzare la definizione di accordi stabili ed efficienti, supportare la concreta realizzazione della rete;
AFFRONTARE temi specifici della forma e del contratto di rete riguardanti le imprese di produzione e quelle di servizi.
DURATA E SEDE DEL CORSO
Il corso prevede 56 ore di cui 28 ore erogate, in modalità e-learning, in video pillole di 10 minuti ciascuna ed altrettante ore di studio individuale su materiali forniti dai docenti e momenti di confronto in diretta on line con il docente per eventuali dubbi ed approfondimenti.
Le video pillole saranno disponibili a partire dall’8 ottobre 2018 seguendo il calendario fornito e dovranno essere fruite entro il 30 aprile 2019.
CREDITI FORMATIVI E CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL MANAGER DI RETE
La partecipazione al corso potrà consentire l’acquisizione di crediti formativi professionali.
Sono state avviate le procedure di accreditamento presso i seguenti Ordini professionali: Avvocati, Commercialisti ed Esperti contabili, Consulenti del lavoro.
La partecipazione al corso inoltre costituisce il pre-requisito per intraprendere la procedura di Certificazione della figura del Progettista e/o Manager di rete secondo lo schema di AIAS CERT in collaborazione con ASSORETIPMI.
Programma, info costi, vai qui: goo.gl/21oj4H
Formazione e coaching
ASSORETIPMI e la Fondazione Universitaria Marco Biagi annunciano laFormazione e coaching
"""Corso di Formazione per Manager di Rete"", le metodologie di gestione della rete di impresa. Il corso viene erogato in modalità e-learning. Introduzione Il corso è il risultato della collaborazione tra ASSORETIPMI, associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale attraverso la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese e la Fondazione Marco Biagi dell'Università di Modena e Reggio Emilia, operante nella ricerca e nella formazione universitaria e post universitaria riguardante il lavoro nelle sue molteplici accezioni. Le reti di impresa oggetto del corso sono le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009). Al 1 Aprile 2013 Unioncamere ha registrato 764 contratti di rete, presenti in tutte le regioni di Italia, che coinvolgono 3.943 imprese, certificando lo sviluppo notevole del fenomeno. DESTINATARI DEL CORSO Il corso si rivolge a: - il libero professionista (avvocato, commercialista, consulente del lavoro), per il quale il corso offre una ulteriore opportunità professionale, ovvero un nuovo servizio di consulenza da proporre ai propri clienti: la costituzione della rete di impresa; - l'imprenditore di piccola e media impresa, il quale attraverso il corso può sviluppare le competenze necessarie per decidere consapevolmente se mettersi in rete e, in caso positivo, per svolgere direttamente il ruolo di manager della rete, come mostra le realtà empirica; - il manager di rete, per il quale la rete è un'opportunità professionale. OBIETTIVI Il corso si propone di: - trasmettere le conoscenze sugli aspetti giuridici, tecnologici e gestionali della forma organizzativa e del contratto di rete attraverso un approccio interdisciplinare; - sviluppare le capacità decisionali relative ai problemi legati alla forma organizzativa di rete, approfondire i contenuti del Contratto di Rete, analizzare la definizione di accordi stabili ed efficienti, supportare la concreta realizzazione della rete; - affrontare temi specifici della forma e del contratto di rete riguardanti le imprese di produzione e quelle di servizi. Gli obiettivi didattici sono perseguiti attraverso l'erogazione dei moduli base (comuni a tutti i partecipanti) e di quelli specialistici, relativi a temi specifici delle imprese di produzione e di servizi. Al termine del corso è previsto un convegno nell'ambito del quale saranno presentate alcune testimonianze di esperienze emblematiche (le best practices) del contratto di rete, oltre alla consegna dei diplomi di partecipazione al corso. PROGRAMMA Modulo 1. Dalla forma a rete al contratto di rete. (4 ore) Docenti: Prof. Luigi Golzio e Prof. Fiorenzo Festi La forma organizzativa della rete tra imprese come alternativa alla crescita per via interna ed alla esternalizzazione. I criteri di convenienza: costi di produzione e costi di transazione. L'individuazione dei benefici per i partner della rete. Le tipologie delle reti di impresa (del sapere, con lo scambio di informazioni e di know-how; del fare, con lo scambio di prestazioni; del fare insieme con progetti di investimento comuni). Il contratto di rete: la legge n. 33/2009 e successive integrazioni. Vincoli ed opportunità. Modulo 2. La formazione degli accordi sottostanti il contratto di rete. (6 ore) Prevenzione e gestione dei conflitti interni alla rete. La mediazione e l'arbitrato. Docenti: prof. Luigi Golzio, Avv. Donato Nitti, Ing. Roberto Tononi La negoziazione integrativa nella prospettiva del parternariato. L'accordo di rete: il cosa ed il come degli accordi equi, stabili ed efficienti; la prevenzione dei comportamenti opportunistici. I limiti dei correnti contratti di scambio delle risorse tra le imprese nella contrattualistica interna della rete. La formalizzazione delle regole interne: le varie forme applicative del revenue sharing. La gestione degli eventuali conflitti tra i partner della rete. La mediazione: la regolamentazione giuridica, i vantaggi, le tecniche di conduzione di una procedura. L'arbitrato interno e internazionale: le procedure, i tempi e i costi dell'arbitrato ad hoc e dell'arbitrato amministrato. Modulo 3. La formulazione del piano strategico di rete. (2 ore) Docente: Ing. Roberto Tononi Le scelte di posizionamento del prodotto/servizio, mercato e tecnologie ed i contributi dei partner della rete. La strategia organizzativa: i cambiamenti organizzativi e le nuove modalità di collaborazione tra i partner della rete. La Prime Directive del piano strategico di rete: il valore del prodotto/servizio per unità di prezzo pagato. Modulo 4. L'internazionalizzazione della rete. (4 ore) Docente: Dott. Marzio Maiocchi La strategie di internazionalizzazione: gradual global or born to global. Gli attori e le fonti disponibili per la ricerca di business partner in contesti internazionali (Europa, Oriente, Americhe). Le linee guida sulle tipologie più comuni di contratti di collaborazione commerciale internazionale. Le garanzie (operative e finanziarie) da richiedere. Le opportunità di finanziamento di progetti di internazionalizzazione di una rete di impresa. Modulo 5. La gestione finanziaria della rete. (4 ore) Docente: Prof. Stefano Cosma Il costo del capitale: dal costo per l'impresa al costo per la rete. Il costo delle varie forme di finanziamento: prestito, autofinanziamento (equity interno) ed equity esterno. Modelli di valutazione e di pricing per il finanziamento delle reti. Il costo medio del capitale: il Weighted Average Cost of Capital (WACC). Modulo 6. La contabilità della rete e il regime fiscale. (4 ore) Docente: Dott. Umberto Bernardi Il sistema di contabilità in rete nelle piccole e medie imprese. Il trattamento dell'IVA. La contabilità fiscale di rete. Le agevolazioni fiscali previste dalla normativa alle imprese aderenti ad un contratto di rete e le modalità per accedervi. La sospensione di imposta sugli utili di esercizio accantonati ad apposita riserva destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma di rete. Modulo 7. L'innovazione e la Rete d'Impresa. (4 ore) Docente: Ing. Roberto Tononi Opportunità offerte dalle reti alla innovazione, in particolare a quella pro-attiva di prodotto. Approcci alla innovazione rivolti a contenerne costi e rischio economico. L'individuazione delle esigenze latenti di mercato. La progettazione concettuale del prodotto/servizio innovativo. La raccolta degli elementi costitutivi del business plan da associare al nuovo prodotto. Modulo 8. Innovazione e proprietà intellettuale nella rete di impresa. (2 ore) Docente: Avv. Donato Nitti La proprietà intellettuale: definizioni e contenuti. Le differenze e le interferenze tra i meccanismi di protezione dell'innovazione tecnologica (brevetti, software), commerciale (marchi, design) culturale (opere d'arte). Lo sfruttamento della proprietà intellettuale nelle reti. L'uso in rete della proprietà intellettuale preesistente (i.e. di cui siano titolari le imprese in rete) e titolarità e uso della proprietà intellettuale acquisita (i.e. sviluppata durante il perseguimento degli obiettivi strategici): licenze incrociate; accordi tra contitolari; clausole per regolare diritti e obblighi in caso di scioglimento parziale o totale della rete. Modulo 9 La rete tra le imprese di produzione: l'ottimizzazione dei flussi produttivi e logistici. (4 ore) Docente: Ing. Roberto Tononi La distribuzione delle forniture tra i partner e la gestione delle incertezze: l'ottimizzazione delle scorte, dei trasporti e del servizio al cliente. Lo sfruttamento del risk pooling. Le contromisure a fronte delle inadempienze dei partner. Le metodologie e gli strumenti di ottimizzazione: il linear programming, Simplex. Mixed Integer Programming. Branch and Bound. Modulo 10. La rete tra imprese di servizi. ( 4 ore) Docente: Prof. Luigi Golzio La rete nei servizi: la replicazione del format sfruttando le economie di scala tra imprese che offrono lo stesso servizio in mercati diversi. La rete tra imprese di produzione ed imprese di servizi: oltre la semplice esternalizzazione. Modulo 11. I sistemi informatici per la gestione operativa della rete. (2 ore) Docente: Ing. Gilda Massa L'ICT come leva di collaborazione tra i partner della Rete d'Impresa. Le soluzioni proposte per risolvere le complessità delle interazioni tra i partner di Rete. Buy, Make, SaS. I dati e la loro gestione in Rete. Un paradigma di configurazione disponibile del sistema informatico di gestione operativa. Panorama di quanto offerto dal mercato Modulo 12. Il finanziamento dell'espansione della rete. (4 ore) Docente: Ing. Roberto Tononi I criteri di valutazione dei progetti di espansione della rete di impresa. Il progetto di lancio operativo della rete. I metodi di valutazione quantitativa del rischio economico dei progetti di espansione della rete. I metodi di contenimento del rischio economico: opzioni reali e finanziarie. I vantaggi di flessibilità offerti dalla rete di impresa. La richiesta del finanziamento bancario di un progetto di espansione della rete: la valutazione della capacità della rete di attuare il progetto di espansione (un paradigma di business plan del progetto di espansione della rete). CONVEGNO FINALE Presentazione di esperienze emblematiche e di successo del contratto di rete di imprese di produzione e di servizi da parte dei protagonisti che le hanno vissute. Consegna dei diplomi di partecipazione al corso. Il convegno (di quattro ore) si svolgerà a Modena presso la Fondazione Marco Biagi, non è prevista la modalità e-learning. DIDATTICA: E-LEARNING E PERSONALIZZAZIONE DEL CORSO Il corso sarà erogato attraverso una funzionale e sperimentata piattaforma e-learning via Internet, la quale consentirà: al docente di tenere le lezioni virtuali (utilizzando l'ambiente di classe virtuale); al discente di assistere in diretta alle lezioni (modalità live) intervenendo e ponendo domande in tempo reale al docente, o in remoto (modalità on demand) visionando la lezione registrata, di accedere ai materiali didattici. Il contatto virtuale tra studente e docente avverrà via e-mail, forum, e chat durante le lezioni. La metodologia didattica a distanza, nella modalità più avanzata costituita dall'e-learning, presenta i seguenti vantaggi: la massima personalizzazione della partecipazione al corso dei discenti (persone impegnate quotidianamente nelle attività professionali e lavorative), i quali potranno scegliere tra la partecipazione in diretta (modalità live) dal posto di lavoro, quando il docente eroga la lezione; a distanza (modalità on demand), visionando la registrazione della lezione) dal posto di lavoro o da casa nei tempi ritenuti più consoni; la possibilità di interagire con: il docente ed i partecipanti (nella modalità live durante l'erogazione della lezione); il solo docente attraverso l'e-mail; i partecipanti nella modalità forum, al di fuori della lezione; il contenimento dei costi nelle due modalità a distanza (live e on demand), i quali sono costituiti dai soli costi di iscrizione perché sono assenti quelli relativi alla trasferta. I minimi requisiti tecnici richiesti per i computer che accedono alle piattaforma e-learning sono i seguenti: - processore a 1.6 GHZ (o superiore) o analogo; - almeno 512 MB di RAM - almeno 2 Gb di spazio disco - sistema operativo Windows. L'accesso al portale e-learning è garantito anche per Sistemi Operativi Mac Os-X e Linux, sebbene le performance per l'accesso ai sistemi di videocomunicazione non sono totalmente garantite per questi Sistemi Operativi; - browsers: Microsoft Internet Explorer 7.0, Mozilla Firefox 3.0, Safari 4.0; - risoluzione video a 1024 x 760 (preferibile al 800x600) - connessione di rete tipo ADSL. Assenza di firewall o protezioni che impediscano l'apertura sul vostro computer di porte logiche aggiuntive rispetto alla porta 80. Nel caso di computer collegati ad Internet a mezzo di Rete locale-LAN, verificate con il vs. gestore di rete questa caratteristica tecnica. DOCENTI I docenti sono costituiti da professori universitari, che hanno fatto ricerca sul contratto di rete nelle rispettive discipline scientifiche, e da professionisti e manager di impresa che hanno maturato esperienze gestionali sul contratto di rete. Dott. Umberto Bernardi Dottore Commercialista in Modena e Revisore legale. Prof. Stefano Cosma Professore di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Fiorenzo Festi Professore di Diritto Privato e Civile, Università Carlo Cattaneo (LIUC). Prof. Luigi Golzio Professore di Organizzazione Aziendale, Università di Modena e Reggio Emilia. Coordinatore e tutor del corso. Dott. Marzio Maiocchi Amministratore di ATI Engineering s.a.r.l. Esperto in trasferimento di tecnologie e internazionalizzazione. Ing. Gilda Massa Ricercatrice sui sistemi gestionali. Esperta sui sistemi informatici per le reti di impresa. Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in Diritto Privato Comparato, Mediatore, esperto di contratto di rete, proprietà intellettuale e contratti internazionali. Ing. Roberto Tononi Dirigente di Ricerca sulle Reti. Presidente onorario di ASSORETIPMI. MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico è costituito dalle slides utilizzate dal singolo docente durante la lezione virtuale, da articoli o parti di testi, casi aziendali, disponibili sul server e scaricabili dai partecipanti. DURATA E SEDE DEL CORSO Il corso ha la durata complessiva di 48 ore, 44 delle quali costituite dalle lezioni virtuali e 4 ore dal convegno finale. Le lezioni si terranno, a partire dal 7 ottobre 2013, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì per due ore dalle 18 alle 20, tutte le settimane fino alla fine di novembre. Il convegno finale si terrà presso la Fondazione Marco Biagi il giorno 6 dicembre pomeriggio. COSTO DI ISCRIZIONE Il costo di iscrizione (esente IVA) è di: Euro 400,00 (quattrocento) Euro 340,00 (trecentoquaranta) per gli Associati ad ASSORETIPMI Il costo di iscrizione include l'erogazione di 44 ore lezioni virtuali, la partecipazione al convegno finale, il materiale didattico (note, casi aziendali, le slides della lezione, ecc.) da scaricare in download, e la post produzione delle lezioni video registrate per renderle disponibili nella modalità on demand; il tutoraggio durante il corso. A ciascun partecipante sarà rilasciata regolare fattura. MODALITA' DI ISCRIZIONE E' prevista una pre-iscrizione (a partire dal 22 luglio al 13 settembre 2013) attraverso la sola compilazione di un modulo on line disponibile sul sito della Fondazione Marco Biagi nella pagina dedicata al corso (link sottostante, pulsante Pre-iscrizione). Se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti sarà richiesta (via e-mail) la formalizzazione dell'iscrizione (dal 16 settembre al 4 ottobre 2013) con il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico bancario anticipato utilizzando le seguenti coordinate bancarie (IBAN IT 36 X 02008 12930 000008722454). Si prega di indicare nella causale del bonifico il nome e cognome del partecipante per cui si effettua il pagamento. Per l'emissione della fattura (con data di ricezione del bonifico) saranno utilizzati i dati richiesti e dichiarati nel modulo di pre-iscrizione. Pre-iscrizione: http://www.retipmi.it/pmi/news/newstutte/item/485-al-via-il-corso-per-manager-di-rete-in-e-learning-assoretipmi-e-fondazione-marco-biagi Per info e contatti: Dott. Eugenio Ferrari academy@assoretipmi.it Cell. + 39 348 2610825 Skype: eugeniof1310 Se non sei ancora associato ad ASSORETIPMI VAI QUI: http://www.retipmi.it/pmi/come-associarsi Reti di Imprese, Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Capitale Umano ASSORETIPMI è l'associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese e Professionisti interessati allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i gruppi verticali su Finanza e Fashion conta oltre 11.000 membri."Formazione e coaching
"Sono aperte le pre - iscrizioni alla 4° edizione del Corso per Manager di Rete. Dopo il successo delle precedenti edizioni e a grande richiesta, annunciamo la 4° Edizione del Corso di Formazione per Manager di Rete ""Le Metodologie di Gestione della Ret"Aerospazio
11 Marzo 2021 - Webinar "Strategia e tecnica per Speech Virtuali di successo".
MasterClass con Challenge Network - Partner di Teamreti Italia - in collaborazione con RDS Radio Dimensione Suono.
La comunicazione a distanza può risultare talvolta ostica e poco incisiva.
Vuoi scoprire i trucchi per uno Speech virtuale di successo?
Vuoi acquisire le tecniche per una comunicazione efficace e disinvolta?
Scopri come gestire al meglio il tempo e gli imprevisti, l’uso efficace della voce, delle pause e della dizione!
FOCUS ON:
• Come creare un format vincente, strategia e tecnologia
• La gestione del tempo e la dinamicità della comunicazione (ritmi, pause, ecc.)
• I rompighiaccio
• Il setup tecnico
• Gli hook (ganci sorprendenti)
Con Beppe De Marco, conduttore e speaker radiofonico RDS, e Andrea De Baldo, Senior Trainer Challenge Network
Partecipa alla MasterClass
STRATEGIA E TECNICA PER SPEECH VIRTUALI DI SUCCESSO
11 Marzo dalle 15.00 ALLE 17.00
in collaborazione con RDS Radio Dimensione Suono
SPECIALE PROMO ESCLUSIVA:
Approfitta dell'Offerta speciale di Challenge Network riservata ai Partner di TEAMRETI ITALIA e agli Associati di ASSORETIPMI.
Clicca qui: https://bit.ly/3sYhKxB
Aerospazio
T.R.En.D Solutions e Teamreti Italia la invitano al Webinar gratuitoAerospazio
Accademia LeadershipLAB in collaborazione con Teamreti Italia vi invita a:
5-6 Febbraio Evento online "STRATEGIE DOMINANTI", il punto di incontro per ridisegnare un nuovo modello di business e abbracciare nuove prospettive strategiche per affrontare il 2021.
Entrerai nelle nostre aule virtuali, veri e propri laboratori nei quali cimentarti sui temi attuali e scottanti che affronteremo.
Scoprirai le 5 R che ti permetteranno di apprendere:
● Come Recuperare la tua efficienza e Produttività
● Come costruire la tua Resilienza Imprenditoriale
● Come guidare il tuo Rinnovamento
● Come Ridisegnare un modello di Business sostenibile e scalabile
● Come Rilanciare dal 2021 la tua Attività
Nel corso dell'evento affronteremo il tema del "fare rete" e di quanto, soprattutto oggi, sia fondamentale aggregarsi per competere. E lo faremo con Monica Franco e Eugenio Ferrari di ASSORETIPMI.
Evento a pagamento. Programma, modalità di iscrizione e speciale Promo lancio 2021: https://bit.ly/3cxCuYf
Marketing e comunicazione
Webinar gratuito "Speaker's Training: Rock Your Talk - Allena le tue capacità di comunicazione con i migliori sul campo".
Organizzato da Challenge Network con RDS (Radio Dimensione Suono). In diretta streaming il 5 febbraio alle ore 11.30
Il momento attuale all'insegna dello smart working obbliga tutti a migliorare o perfezionare il proprio livello di comunicazione. Parlare in pubblico in presenza davanti a una platea di persone in carne e ossa, e farlo online guardando una webcam, sono situazioni completamente diverse.
Nella comunicazione a distanza, sia che ci troviamo in una conference allargata oppure davanti a un unico interlocutore - magari un potenziale cliente - è necessario apprendere e padroneggiare sia le tecniche fondamentali che quelle comportamentali per raggiungere i propri obiettivi personali e professionali in ogni contesto.
Questo webinar è la presentazione della proposta formativa interaziendale delle MASTERCLASS di Challenge Network con un focus sullo SPEAKER'S TRAINING, un percorso ideato e progettato da Challenge Network con RDS Radio Dimensione Suono.
Il primo appuntamento con SPEAKER'S TRAINING sarà il 5 Febbraio 2021. Seguiranno altri 5 moduli formativi con la partecipazione di diversi speakers tra cui Anna Pettinelli, Rossella Brescia, Francesco Giorgino, Beppe de Marco, Gianluca Semprini, Chiara Giallonardo.
Intervengono:
Rossella Russo - Ceo Challenge Network
Stefano Meloni - Senior Partner Challenge Network
La partecipazione al webinar è gratuita, iscriviti ora: https://bit.ly/39GcMyK
Consulenza aziendale
ASSORETIPMI vi invita alla Prima Giornata di Incontri su:
"Strumenti operativi per il rilancio delle PMI" - Scenari e valutazioni sul futuro del Made in Italy: strategie selettive ed elementi di geopolitica. 30 Novembre ore 11.30-14.30 diretta online | evento gratuito
PROGRAMMA
Introduzione: “Le opportunità ed il supporto dell’Associazione in favore di PMI e Reti"
Dott. Eugenio Ferrari, Presidente ASSORETIPMI
D.ssa Monica Franco, Vicepresidente ASSORETIPMI
Avv. Giuseppe Cavuoti, Consigliere Driettivo ASSORETIPMI
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Le opportunità per l’Export.
L’internazionalizzazione con i nuovi strumenti della Simest: scenari e prospettive.
L'Internazionalizzazione ai tempi del COVID: scenari e valutazioni sul futuro del Made in Italy, strategie selettive ed elementi di geopolitica.
LEGALE
Il Contratto di Rete per la crescita dimensionale delle PMI.
Innovazione e Legal Tech: scenari ed orizzonti.
Zone doganali franche, quale opportunità per lo sviluppo del settore manufatturiero Made in Italy.
FINANZA ED ECONOMIA
Patrimonializzazione delle Imprese e misure ad hoc per il sostegno delle Imprese.
Finanziabilità ed accesso al credito di Reti di Impresa e PMI: criticità e soluzioni possibili.
Conclusioni
Il Consiglio Direttivo di ASSORETIPMI: Dott. Eugenio Ferrari, Presidente - D.ssa Monica Franco, Vicepresidente - Avv. Giuseppe Cavuoti, Consigliere
RELATORI
Dott. Nicola De Feudis, Esperto di Mercati Internazionali, Delegato estero ASSORETIPMI
Avv. Francesco Campagna, Delegazione Sicilia ASSORETIPMI
Avv. Oscar Legnani, Delegato Regionale Lombardia ASSORETIPMI
Avv. Donato Nitti, Delegato Regionale Toscana ASSORETIPMI
Avv. Fabrizio Garaffa, Delegato Regionale Emilia Romagna ASSORETIPMI
Avv. Danilo Piscopo, Delegato Regionale Puglia ASSORETIPMI
Avv. Alessandro Sgrazzuti, Delegazione Friuli Venezia Giulia ASSORETIPMI
Moderatore
Dott. Nino Amadore
de: IL Sole 24 ORE
INTERVENGONO
***
On. Stefano Buffagni (Vice Ministro MISE)
Dott. Andrea Gumina, (Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).
On. Avv. Simona Suriano (Deputato)
Dott. Antonello Biriaco (Presidente di Confindustria Catania)
Dott. Francesco Tilli (Chief External Relations Officer - Sace Simest spa)
Dott. Pietro Agen (Presidente Camera di Commercio di Catania)
Avv. Antonino Galletti (Presidente COA Roma e Consigliere Generale della Camera di Commercio di Roma)
Avv. Rosario Pizzino (Presidente COA Catania).
****
Prof. Avv. Riccardo Bolognesi (Consigliere del Coa Roma e Direttore della Scuola forense V.E. Orlando COA Roma)
Prof. Avv. Andrea Gemma (Prof. Associato di Diritto Privato – Università degli Studi di Roma Tre);
Prof. Simone Manfredi (Prof. Aggregato di Economia Aziendale - Università di Cassino e del Lazio Meridionale);
Prof. Francesco Verde (Prof. Straordinario di Economia e Gestione delle Imprese – Università Telematica Pegaso).
Prof. Avv. Ilario Alvino (Prof. Associato di Diritto del Lavoro – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
Partecipazione gratuita previa registrazione: https://bit.ly/3lgtHL3
Chimica e plastica
Teamreti Italia e T.R.En.D Solutions, in collaborazione con ASSORETIPMI, vi invitano alla Videoconferenza "WALKING AROUND FOR WELLBEING MANAGEMENT" - Saper essere, saper divenire.
9 Ottobre 2020 ore 15.00 - 16.00 | diretta online con Mauro Mastroddi e Vanna Alvaro.
Iniziativa finalizzata alla revisione e al recupero delle soft skills o all’approccio del reskilling di Dirigenti, Quadri intermedi, lavoratori e lavoratrici soprattutto in considerazione degli sforzi determinati dal contesto attuale e dal cambiamento organizzativo generato dall'emergenza Covid 19.
Durante la videoconferenza introduttiva, illustreremo il concept e la metodologia del Progetto Walking Around For Wellbeing Management, che propone un’esperienza in outdoor in un contesto montano o collinare, con la finalità di raggiungere una meta.
Il Cammino sarà organizzato per permettere di sperimentare all’interno del proprio gruppo la capacità di adattamento, di condivisione, di supporto, di accettazione del cambiamento, di valutazione dei rischi, di abbandono della propria zona di comfort.
La metodologia utilizzata fa leva sul “saper essere” e sul “saper divenire”, essendo:
- esperenziale, i partecipanti possono infatti mettersi in gioco e non solo
- apprendere concetti, modelli, o modalità di intervento;
- attiva, i partecipanti sono i veri protagonisti e determinano il raggiungimento degli obiettivi,
- capace di mettere in gioco tutti, partecipanti e formatori, perchè nel Cammino saranno molteplici le variabili impreviste e imprevedibili da considerare.
Partecipazione gratuita previa registrazione https://bit.ly/36GqMrf
Consulenza aziendale
ASSORETIPMI, Teamreti Italia e Aspera231Consulenza aziendale
ASSORETIPMI e BooleBox vi invitano al Webinar gratuitoConsulenza aziendale
#RETI #CERTIFICAZIONE #TERRITORI #FILIERE
ASSORETIPMI - Associazione RETI DI IMPRESE PMI e Kiwa Italia vi invitano al
● Webinar gratuito: "LA CERTIFICAZIONE DELLE RETI D'IMPRESA"
► Diretta online: 06 Dicembre 2019 ore 11:30 - 12:15
Dalla certificazione di Qualità alla certificazione in ambito privacy, dalla certificazione Sicurezza dei lavoratori alla sicurezza delle informazioni, la partnership siglata tra ASSORETIPMI e Kiwa Italia, permetterà agli associati di accedere ai Servizi di Certificazione di sistema Kiwa Italia attraverso un canale dedicato.
L’aspetto più innovativo e di maggiore attenzione per la partnership tra Kiwa Italia e ASSORETIPMI è senza dubbio la possibilità di certificare una “RETE D’IMPRESA” relativamente alla Norma UNI EN ISO 9001.
Relatori:
● Mauro Moro per Kiwa Italia,
● Monica Franco per Assoretipmi
Sarà anche possibile, per chi non potesse partecipare alla diretta, visualizzare il webinar in differita streaming.
Partecipazione gratuita previa registrazione, necessaria per ricevere il link alla piattaforma (GoToWebinar) in prossimità dell'evento:
https://www.retipmi.it/evento/6-dicembre-webinar-gratuito-la-certificazione-delle-reti-dimpresa
Servizi alle imprese
ASSORETIPMI & KDS vi invitano aServizi alle imprese
ASSORETIPMI - Associazione RETI DI IMPRESE PMI , con il patrocinio del Comune di Bologna vi invita al CONVEGNO:Formazione e coaching
Il Corso di Alta Formazione per Manager di Rete, giunto alla ottava edizione, è il risultato della collaborazione consolidata tra la Fondazione Marco Biagi e ASSORETIPMI, associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale attraverso le reti di imprese.
Il corso prevede 28 ore di didattica erogate in video pillole di 10 minuti ciascuna.
Le video pillole saranno disponibili dal 16 dicembre 2019 e dovranno essere fruite entro il 31 maggio 2020.
Obiettivo del Corso:
- trasmettere le conoscenze sugli aspetti giuridici, tecnologici e gestionali della forma organizzativa e del Contratto di rete attraverso un approccio interdisciplinare;
- sviluppare le capacità decisionali relative ai problemi legati alla forma organizzativa di rete, approfondire i contenuti del Contratto di Rete;
- analizzare la definizione di accordi stabili ed efficienti, supportare la concreta realizzazione della rete;
- affrontare temi specifici della forma e del contratto di rete riguardanti le reti di imprese di produzione e quelle di servizi.
Destinatari
LIBERI PROFESSIONISTI (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti di impresa), per i quali il corso offre una ulteriore opportunità professionale, vale a dire un nuovo servizio di consulenza da proporre ai propri clienti: la costituzione della rete di impresa;
GIOVANI PROFESSIONISTI ED IMPRENDITORI di piccole e medie imprese e/o i quali attraverso il corso possono sviluppare le competenze necessarie per decidere consapevolmente se mettersi in rete e, in caso positivo, per svolgere direttamente il ruolo di manager della rete, come mostra la realtà empirica;
PROGETTISTA E/O MANAGER DI RETE, per i quali la rete è un’opportunità professionale sempre più consolidata perchè il loro ruolo si sta progressivamente affermando sul mercato del lavoro.
Metodologia didattica
Gli obiettivi didattici saranno perseguiti in modalità e-learning attraverso una piattaforma riservata ai partecipanti.
La scelta dell’e-learning è stata determinata dalla volontà di garantire la massima personalizzazione della fruizione del corso conciliando gli impegni di lavoro, la visione delle lezioni e lo studio individuale.
Il partecipante avrà a disposizione nella piattaforma le lezioni pre-registrate (le “video pillole”) ciascuna della durata non superiore ai dieci minuti per garantire l’attenzione e la massima efficacia dell’apprendimento.
Programma formativo
Modulo 1. L’organizzazione della rete
La forma organizzativa della rete tra imprese come alternativa alla crescita per via interna ed alla esternalizzazione. Il manager di rete: le aspettative e le tensioni di ruolo, le competenze e la leadership.
Modulo 2. Il contratto di rete
Le tipologie delle reti di impresa. Il contratto di rete: la legge n. 33/2009 e successive integrazioni. Vincoli ed opportunità.
La proprietà intellettuale: definizioni e contenuti. Le differenze e le interferenze tra i meccanismi di protezione dell'innovazione tecnologica (brevetti, software), commerciale (marchi, design) culturale (opere d'arte). La certificazione volontaria del contratto di rete.
Modulo 3. La privacy nell’ambito del contratto di rete
Gli strumenti tecnico-giuridici indispensabili ai fini della corretta applicazione della normativa in materia di privacy e dell’adeguamento delle prassi aziendali a quanto sancito nella disciplina del nuovo regolamento UE 2016/679 (relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati), applicabile dal 25 maggio 2018.
Modulo 4. La gestione finanziaria della rete
Il costo del capitale: dal costo per l’impresa al costo per la rete. Il costo delle varie forme di finanziamento. I criteri di valutazione dei progetti di espansione della rete di impresa. Il progetto di lancio operativo della rete. I metodi di valutazione quantitativa del rischio economico dei progetti di espansione della rete. I metodi di contenimento del rischio economico: opzioni reali e finanziarie. I vantaggi di flessibilità offerti dalla rete di impresa. La richiesta del finanziamento bancario di un progetto di espansione della rete: la valutazione della capacità della rete di attuare il progetto di espansione (un paradigma di business plan del progetto di espansione della rete).
Modulo 5. L’industria 4.0 nella rete
L'ICT come leva di collaborazione tra i partner della Rete d'Impresa. Le soluzioni proposte per risolvere le complessità delle interazioni tra i partner di Rete. I dati e la loro gestione in Rete. Un paradigma di configurazione disponibile del sistema informatico di gestione operativa. Soluzioni per l’interoperabilità delle reti.
Modulo 6 La pianificazione strategica nelle reti d’impresa
Pianificazione strategica applicata alle reti d’impresa, con utilizzo dello strumento del business model canvas per creare e sviluppare modelli di business innovativi attraverso il linguaggio visuale. La value proposition cuore della strategia comune. Presentazione di tecniche mirate con cui manager e imprenditori possono verificare che il valore offerto sia effettivamente in linea con le esigenze del mercato e valorizzi le competenze dei retisti.
Presentazione di diversi modelli organizzativi applicabili alle reti, in base al settore e alle finalità.
Modulo 7. Il Marketing e la Comunicazione nella rete
La Rete d’Impresa come strumento di sviluppo di un sistema “multiprodotto”, “multimercato” e “multiservizi”. Il Piano di Marketing e Comunicazione per obiettivi, mercati di riferimento, strategie di posizionamento in tutte le sue fasi: Analisi (audit interno/esterno), Progettazione, Attuazione, Monitoraggio. La scelta dei canali di comunicazione. Come gestire la comunicazione intra-rete. La visibilità della Rete, dal web al go-to-market: le relazioni tra soggetti attivi per produrre contenuti ed azioni efficaci in grado di innalzare la competitività della Rete.
Modulo 8. La Comunicazione nella rete attraverso i social network
La comunicazione della rete nei social network. La definizione dei confini della rete nella comunicazione: come gestire e conciliare la singole identità in rete e l’identità di gruppo, di collettivo.
Modulo 9. La gestione amministrativa della rete
Il sistema di contabilità in rete nelle piccole e medie imprese. Il trattamento dell’IVA. La contabilità fiscale di rete. Le agevolazioni fiscali previste dalla normativa alle imprese aderenti ad un contratto di rete e le modalità per accedervi.
Modulo 10. La relazione con il cliente ed i mercati della rete
Le modalità di internazionalizzazione delle reti. La figura del project manager per l’internazionalizzazione. Gli strumenti e le fonti disponibili per la ricerca di business partner in contesti internazionali (Europa, Oriente, Americhe, Africa). Le tipologie più comuni di collaborazione commerciale internazionale.
Modulo 11. La gestione della rete di impresa di servizi e delle imprese manifatturiere
Il concetto di servizio e di sistema di gestione dei servizi. La rete nei servizi: le peculiarità.
L’ICT nelle reti di servizio. La servitization: gestire i servizi legati al prodotto nell’impresa manifatturiera.
La distribuzione delle forniture tra i partner e la gestione delle incertezze: l’ottimizzazione delle scorte, dei trasporti e del servizio al cliente.
Modulo 12. L’innovazione nelle reti di impresa
Il processo di innovazione per una rete. Il ruolo della conoscenza e dei valori intangibili per le PMI: le modalità e le tecniche di diffusione e produzione della conoscenza. Innovazione di processo e di prodotto: i cambiamenti organizzativi imposti nella forma a rete.
Durata e scadenze
Durata: dal 16 dicembre 2019 al 31 maggio 2020
Scadenza iscrizione: 31 marzo 2020, ore 23:30
Costi di iscrizione
Il costo di iscrizione (esente IVA) è di Euro 500,00.
EARLY BIRD PRICE per le quote di iscrizione versate entro il 16 dicembre: Euro 430
RIDUZIONI PER:
Associati ad ASSORETIPMI: Euro 430
Per associarsi ad ASSORETIPMI: https://www.retipmi.it/come-associarsi
Aziende committenti della Commissione di Certificazione della Fondazione Marco Biagi: Euro 430
Delegati ASSORETIPMI: Euro 400
Under 30 e studenti universitari: Euro 350
Per gli studenti: e’ necessario inviare a fmb.altaformazione@unimore.it copia del documento di riconoscimento o del tesserino universitario.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE:
- erogazione di lezioni virtuali (video pillole);
- webinar di approfondimento su tematiche che potranno essere sollecitate dai partecipanti;
- materiale didattico (note, casi aziendali, le slides della lezione, ecc.);
- tutoraggio durante il corso.
Crediti e Certificazione
Saranno avviate le procedure di accreditamento presso i seguenti Ordini professionali: Avvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e Consulenti del lavoro.
Per informazioni:
Fondazione Universitaria Marco Biagi:
059.2056031 – fondazionemarcobiagi@unimore.it
Carlotta Serra (organizzazione e contenuti del corso)
059.2056032 – fmb.altaformazione@unimore.it
ASSORETIPMI - Associazione Reti di Imprese PMI:
Eugenio Ferrari (Presidente Assoretipmi)
3482610825 – assoretipmi@gmail.com
Monica Franco (Vice Presidente Assoretipmi)
3484525093 – assoretipmi@gmail.com
Servizi alle imprese
ASSORETIPMI, l'Associazione nazionale indipendente nata dal Gruppo di LinkedIn RETI DI IMPRESE PMI E PROFESSIONISTI DI RETE, sarà presente a SMAU Bologna il 6 e 7 Giugno 2019 con un proprio Stand e con due appuntamenti:
- un workshop dedicato all'evoluzione continua delle Reti d'Impresa con applicazioni pratiche della Blockchain nelle filiere, Turismo e Agrifood
- un incontro di networking - Il Caffè delle Reti - dove approfondire il tema dell'aggregazione tra imprese e professionisti, conoscersi, presentarsi e stringere nuove relazioni.
Siamo lieti di offrirti il Codice d'Invito VIP per usufruire dell'ingresso all'evento.
Codice d'Invito VIP gratuito: 3091745268 iscriviti ora: http://www.smau.it/invite/bo19/assoretipmi1/
WORKSHOP - giovedì 6 giugno ore 14.00 Arena Open Innovation
'RETI D'IMPRESA 4.0 Turismo, Cultura e Agrifood: innovazione, ricerca e BLOCKCHAIN'
Relatori: Eugenio Ferrari, Presidente ASSORETIPMI, Alessandro Civati, esperto Blockchain - LIRAX.ORG, esperti di reti e di settore
In questo workshop vedremo come l'immenso indotto Turistico, quello dell'Agroalimentare e quello Culturale - integrati in un unico Progetto di Sviluppo - possano generare economia reale a beneficio della crescita imprenditoriale, occupazionale e sociale del nostro Paese, attraverso le reti d'impresa innovative, i progetti di ricerca, l'integrazione digitale e la Blockchain. Con la testimonianza di Reti del settore, esperti di rete, practice e trend.
Caffè delle Reti di ASSORETIPMI - giovedì 6 Giugno ore 16.00 Innovation Lab
Incontro di open networking.
Il Caffè delle Reti di AssoretiPMI è un momento informale di incontro e di networking aperto a tutti, Reti di Imprese e chiunque, Imprese e Professionisti, sia interessato al tema dell'aggregazione. In questa edizione puntiamo le luci sull'evoluzione del modello della Rete di Imprese che ora prevede anche il coinvolgimento dei Professionisti. Analizzeremo le potenzialità e le criticità di questo strumento di aggregazione interrogandoci sul nuovo ruolo dei Professionisti.
Formazione e coaching
ASSORETIPMI, l'associazione delle Reti di impresa, vi invita al convegno di formazione:
“Internazionalizzare con successo: Reti di impresa e Blockchain. Analisi degli strumenti giuridici, tecnici e case histories di applicazione”
GIOVEDI' 16 MAGGIO 2019 ORE 15,00-18,00
BIBLIOTECA CLASSENSE - VIA A. BACCARINI, 3 - RAVENNA
Evento Accreditato per la Formazione Professionale Continua per Commercialisti e Avvocati.
PROGRAMMA
Saluti
Avv. Valentina Palli – Presidente AIGA Sezione di Ravenna
Dott. Gianpiero De Martinis – Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti Ravenna
Ing. Antonio Zangaglia – VicePresidente FederManager BO-RA, Dirigente Gruppo Marcegaglia
Interventi
Dott. Eugenio Ferrari – Presidente Nazionale AssoretiPMI
Reti di imprese: scenari attuali e prospettive future
Avv. Fabrizio Garaffa – Delegato Emilia Romagna AssoretiPMI
Le reti di imprese: analisi del contratto di rete ed ultime novità normative
Avv. Maurizio Vicino – Delegato Ravenna AssoretiPMI
Il distacco “semplificato” e la codatorialità nelle reti di imprese
Avv. Laura Cappello – Presidente Blockchain Core
Reti di imprese e blockchain
Dott. Alessandro Civati – CEO Lirax.org, delegato Svizzera AssoretiPMI
Blockchain in rete, case history: la filiera agroalimentare
Dott. Claudio Morelli – Ideatore rete informale / Start up Innovativa Apuana
Corporate Blockchain in rete, case history: I servizi V.A.S. nel mondo dell’internet of value (I.O.V.)
Karine de Souza – Delegata Brasile AssoretiPMI
Internazionalizzazione: scenari economici e opportunità in Brasile
Dott. Nicola De Feudis – Partner SEASIA, Delegato ASEAN AssoretiPMI
Internazionalizzazione: le opportunità per le PMI italiane nel sud-est asiatico
Modera :
Dott. Gian Luca Bertoni – Dottore commercialista, esperto in processi di internazionalizzazione e board member in gruppi del design e del lusso.
Convegno gratuito previa registrazione.
Credito e finanza
ASSORETIPMI Delegazione di Bologna vi invita al "Caffè delle Reti” 6 dicembre ore 16.00 -19.30 O.S.Card Business Center, Via Sabotino 24/A, Bologna (Sala Pantone)Consulenza aziendale
Come adeguarsi rapidamente al nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati personali? Che cosa cambia con il GDPR? Come fronteggiare i sempre più frequenti attacchi informatici? Quali sanzioni sono previste per gli inadempienti?
Dal 25 maggio 2018 vige il Regolamento UE n. 2016/679 (c.d. GDPR). Tale normativa è andata a modificare l’assetto legislativo in materia privacy di cui al D.lgs 196/2003 (c.d. Codice Privacy) e richiede l'adeguamento della gestione del trattamento dei dati personali conforme alle nuove disposizioni previste dal legislatore europeo.
Ma la maggior parte delle Imprese italiane non lo ha ancora fatto. E le sanzioni previste dal GDPR sono ben più gravose rispetto al sistema sanzionatorio del Codice Privacy.
In questo webinar gratuito tratteremo tutti i punti salienti del GDPR e le soluzioni per potersi adeguare rapidamente, garantire la protezione dei dati personali e gestire la sicurezza della propria Impresa/Rete/Organizzazione.
Mercoledì 27 Giugno diretta online ore 14.30-15.30 e successiva differita streaming on demand.
Iscrizione gratuita attraverso il seguente link:
http://www.teamretitalia.com/news_team/126-il-gdpr-ai-tempi-supplementari.html
No Profit
ASSORETIPMI Delegazione Veneto ti invita alManager
CORSO GRATUITO PER GLI ASSOCIATI ASSORETIPMIServizi alle imprese
ASSORETIPMI e Link Innovation vi invitano al webinar gratuitoMarketing e comunicazione
Organizzato da Teamreti Italia & LogMeIn, con il patrocinio di ASSORETIPMI.No Profit
ASSORETIPMI 2018: TUTTI I VANTAGGI PER GLI ASSOCIATIServizi alle imprese
Il tema delle aggregazioni e delle collaborazioni tra piccole e medie imprese è oggi strategico per garantire lo sviluppo e la competitività delle aziende stesse.Servizi alle imprese
In questo webinar verranno analizzate le potenzialità e le opportunità inerenti l’applicazione del controllo di gestione sulle reti d’impresa e sulle imprese retiste nonché illustrate le modalità ed i punti focali per l’implementazione di un proficuo controllo di gestione.
Docente: Pietro Parodi, consulente d'azienda esperto in sviluppo organizzativo e controllo di gestione PMI e reti di imprese.
La partecipazione al Webinar consente la fruizione della lezione in diretta con la possibilità di interagire con il docente durante la lezione attraverso la funzione testuale chat/domande e/o successivamente via email. Qualora l'utente non riuscisse a partecipare alla diretta Webinar potrà visualizzare successivamente la registrazione della lezione in differita streaming. Ai partecipanti saranno inviate le Slide utilizzate dal docente nel corso della lezione, unitamente all'attestato (in formato digitale) della partecipazione al Webinar.
La differita in streaming sarà disponibile per 3 mesi dall'acquisto e successivamente anche on demand fino a che non verrà effettuato un nuovo webinar di aggiornamento sullo stesso tema.
Per informazioni sui costi del webinar, contattare la segreteria organizzativa.
Servizi alle imprese
Doppio Webinar ASSORETIPMI dedicato ai finanziamenti agevolati per le PMI e le Reti d'Impresa
DOCENTE: Carlo Pignatari
L'impressione è che tocchi sempre a qualcun altro.
Allorché si legge sui giornali dei milioni di risorse spesi dalla UE per finanziare le piccole e medie imprese e quanti di questi rimangano inutilizzati, se si è una PMI che non vi ha mai avuto accesso, si è facilmente colti da sconforto.
Eppure se non si ha mai avuto accesso ad un contributo di finanza agevolata, la responsabilità come imprese o come rete d'impresa è forse anche nostra.
Cosa dovrebbe fare allora un'impresa per accedere ai contributi della finanza agevolata?
Il webinar di AssoretiPMI vuole dare una risposta a questi punti. Il percorso è stato costruito con un’attenzione specifica ai finanziamenti per le reti d’impresa. Si esamineranno esempi concreti di imprese e reti per vedere a quali misure hanno potuto accedere, con quali caratteristiche e con che risultati.
L'intervento si articola in 2 moduli che si terranno il:
►15 Febbraio ore 18:15 -19:45 - Dove trovare le misure giuste per finanziare la nostra idea
►23 Febbraio ore 18:15 -19:45 - A quali elementi prestare particolare attenzione nel momento in cui si scrive la domanda di fnanziamento
Info e iscrizione qui: http://ow.ly/XxhO308Pz8O
No Profit
"ASSORETIPMI e Roncucci&Partners Group presentano il workshop ""LA PORTA DELL'ASIA SINGAPORE, THAILANDIA, MALESIA, INDONESIA, VIETNAM FINO ALLA CINA"" Martedì 14 Febbraio 2017 - ore 9.30 NOVOTEL Bologna Fiera Via Michelino 73 - Bologna Un'iniz"No Profit
"Webinar dedicato agli aggiornamenti normativi sul Contratto di Rete. In questo Webinar del 23 Gennaio 2017 faremo una panoramica completa di tutte le modifiche intervenute sul contratto di rete in ambito normativo, fiscale, contabile e giuslavoristico "No Profit
"In questo webinar: Dagli impianti ai macchinari, il controllo, il montaggio, la manutenzione e la formazione in azienda e dal cliente Quando si parla di dati, si pensa comunemente ai gestionali o ai big data. Il piano Industria 4.0 può dare un impul"No Profit
"Turismo come risorsa e come sistema di rete e di reti. Turismo da intercettare e anche da reinventare per rispondere ad una nuova domanda del mercato. Turismo come meccanismo per far ripartire il paese entrando direttamente a contatto con il territo"No Profit
"ASSORETIPMI annuncia il 1°incontro con THE FUTURE GAME in collaborazione con Klink Srl, partner Future iQ. THE FUTURE GAME : L'OPPORTUNIT DI CAMBIARE IL MODO IN CUI PRENDETE DECISIONI E PENSATE IL VOSTRO FUTURO Da una metodologia di scenario pla"No Profit
"Si nasce nel web, si cresce e ci si organizza...ed eccoci ora alla grande tappa di SMAU ROMA! ► ASSORETIPMI vi dà appuntamento a SMAU ROMA dove sarà presente con un proprio Stand ed un Workshop formativo sulle Reti d'Impresa con testimonianze dir"No Profit
"Si nasce nel web, si cresce e ci si organizza...ed eccoci ora alla grande tappa di SMAU Milano! ►CODICE D'INVITO VIP 5173906482 iscriviti qui: http://www.smau.it/invite/mi13/assoretipmi1/ Saremo presenti con un nostro Stand e con due Workshop "No Profit
"5-6 Giugno, 4° Tappa Roadshow Reti di Imprese a SMAU Bologna, con ASSORETIPMI. Impulso alle Reti transregionali! Codice d'Invito VIP per te. *** Roma, Padova, Torino e ora Bologna! tappe di una full immersion totale e di un tour incessante tra migliaia"No Profit
"SAVE THE DATE! VENETO BANCA - ASSORETIPMI - EXPO VENICE hanno il piacere di invitarVi alla PRIMA SETTIMANA NAZIONALE DELLE RETI D'IMPRESA 'Le comunità di imprese che creano VALORE' 29 Giugno - 3 Luglio 2015 Padiglione EXPO VENICE AQUAE 2015 "No Profit
"ASSORETIPMI, dopo il grande riscontro ottenuto nella tappe SMAU di Roma, Padova, Torino, Bologna e Milano, prosegue il roadshow sulle Reti di Imprese e sarà presente a SMAU Napoli con un proprio Stand e un Workshop formativo sulle Reti d'Impresa. Siam"No Profit
Un evento dedicato a tutte le PMI che ha l'obiettivo di far conoscere le importanti opportunità che offre l'aggregazione in Rete di Imprese sia in termini di maggiore competitività che di sviluppo sui tanti mercati in crescita che oggi sono difficili da rNo Profit
Con la nascita della Delegazione di Rimini, abbiamo deciso di organizzare un importante evento con il quale affronteremo i più importanti temi legati alle possibilità di rilancio offerte dalle Reti di Imprese. Si parlerà quindi sia di PMI di produzione eNo Profit
" La Delegazione di Napoli di ASSORETIPMI organizza per il prossimo 25 settembre 2014, il '1° Meeting Regionale di ASSORETIPMI per la Campania'. Il meeting è aperto a chiunque (imprese, reti d'imprese, professionisti) abbia interesse ad approfondire un"No Profit
"SAVE THE DATE ! La Delegazione Regionale della Campania di ASSORETIPMI, in collaborazione con le Delegazioni Regionali di Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia, organizza per il prossimo 22 settembre 2015, il '1° Meeting Nazionale Centro-Sud' di AS"No Profit
"Il 1° dicembre si svolgerà il primo meeting nazionale di AssoretiPMI, l'associazione delle imprese che fanno rete. Una giornata di Relazione e Opportunità, che prevede la presentazione di alcune ""case histories"" sulle Reti di Impresa. Una giornata dedi"No Profit
"Estendiamo a tutti gli interessati, fino ad esaurimento posti, l'invito al Convegno finale di chiusura del 2°Corso per Manager di Rete ""Le Metodologie di gestione della Rete di Impresa"" organizzato da AssoretiPMI in collaborazione con la Fondazione Univer"No Profit
"ASSORETIPMI ti invita al Workshop LA MODA RINASCE DALLA RETE 7 Maggio 2014 h. 14:00 - 18:30 My One Hotel - Via Palmiro Togliatti 9/2 Bologna UN ALTRO EVENTO ESCLUSIVO DA ASSORETIPMI L'industria della moda è caratterizzata da una prep"No Profit
AssoretiPMI, da sempre impegnata nella ricerca di strumenti innovativi e adeguati al processo di cambiamento e di sviluppo attraverso l'aggregazione tra imprese, rende disponibile da oggi, per i propri associati, la Mappa delle Reti d'Impresa, nell'intentNo Profit
"ASSORETIPMI ti invita a ""La Campania e le Reti di Imprese: Strategie, Normative, Casi di successo"" Martedì 9 luglio 2013 ore 09.30 PICO - Palazzo dell'Innovazione e della Conoscenza, Via Terracina 230 - NAPOLI Convegno organizzato da TechnologyBIZ i"No Profit
"All'insegna dei temi ""caldi"" dell'Expo 2015, Smart Cities, Innovazione, Start-up, Reti e Internazionalizzazione per le Imprese del Nord Ovest, sta per aprire i battenti SMAU Torino. ASSORETIPMI, l'Associazione nazionale indipendente nata tra Imprendito"No Profit
"ASSORETIPMI ti invita a : ""In rete per affrontare i mercati internazionali"" Mercoledì 10 LUGLIO ore 16.30 c/o SINERGIE, Via Martiri di Cervarolo, 74/10 - Reggio Emilia Incontro informativo per la presentazione dei finanziamenti della Regione Emili"No Profit
"Superare la crisi dell'Edilizia è possibile, ne parleremo il 21 Novembre con la testimonianza di esperti, manager e Imprenditori del settore che hanno già costituito Reti di Imprese efficienti e operative in Italia ed all'estero. Con questo workshop (c"No Profit
"Sono aperte le pre-iscrizioni al ""2° CORSO PER MANAGER DI RETE"" di ASSORETIPMI in collaborazione con la FONDAZIONE UNIVERSITARIA MARCO BIAGI di Modena. Dopo il grande successo ottenuto con la 1^ edizione del corso (che ha qualificato ben 153 manager di "No Profit
Il mondo delle Reti d'Impresa cresce ogni giorno e si consolida proprio nel grande cambiamento in atto creando nuove opportunità di sviluppo multidirezionale a beneficio di tutti gli operatori economici, siano essi imprenditoriali e professionali, e in ogNo Profit
"ASSORETIPMI e FONDAZIONE UNIVERSITARIA MARCO BIAGI vi invitano a: ""Innovazione e sviluppo economico: il contributo del contratto di rete tra le imprese"" Modena, Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi, 10 Venerdì 10 febbraio 2017, ore 15.00 "No Profit
"Bridge to Singapore è un Progetto di Internazionalizzazione per PMI e Reti di impresa del settore Living&Building. PERCHE' SINGAPORE? 'Le grandi aziende italiane sono già a Singapore. Ma ora ci sono opportunità anche per le vostre PMI, che sono molt"No Profit
"Al via i Webinar 2017 sulle Reti d'Impresa da Teamreti Italia & ASSORETIPMI E' online il programma dei primi 20 webinar dal 12 Gennaio al 30 Aprile! Iscrizioni attive | Start 12 Gennaio Iot, Industry 4.0, Internazionalizzazione, Digitalizzazione,"No Profit
"All'insegna dei temi ""caldi"" dell'Expo 2015, Smart Cities, Innovazione, Start-up, Reti e Internazionalizzazione, sta per aprire i battenti la 1° EDIZIONE di SMAU FIRENZE. ASSORETIPMI, l'Associazione nazionale indipendente nata tra Imprenditori, Reti di"No Profit
"Dopo il successo delle precedenti edizioni e a grande richiesta, annunciamo la 5° Edizione del Corso di Formazione per Manager di Rete ""Le Metodologie di Gestione della Rete d'Impresa"", organizzato da AssoretiPMI e dalla Fondazione Universitaria Marco Bia"No Profit
"Sono aperte le pre-iscrizioni alla 4° edizione del Corso per Manager di Rete. Dopo il successo delle precedenti edizioni e a grande richiesta, annunciamo la 4° Edizione del Corso di Formazione per Manager di Rete ""Le Metodologie di Gestione della Rete "No Profit
"Torna il grande appuntamento annuale Italiano sul ""Fare Rete"" organizzato da ASSORETIPMI, l'associazione che promuove lo sviluppo delle Reti di impresa. Quest'anno il Meeting annuale Nazionale di ASSORETIPMI presenta una grande novità, quella di racch"No Profit
"ASSORETIPMI ti invita al Joomla!Festival 4 luglio 2015 ore 9-18 Hotel Melià - Via Masaccio 19 Milano Le comunità italiane e il mondo business di Joomla! si danno appuntamento al Joomla! Festival, sabato 4 luglio a Milano presso l'hotel Melià, "No Profit
"8 Marzo 2014, 2° Meeting Nazionale di ASSORETIPMI, la Giornata nazionale delle Reti d'Impresa. Reti di Imprese, PMI, Start-up, Manager di Rete, Esperti di settore e di mercati. Tutti gli operatori economici in campo insieme. Con un approfondimento spec"No Profit
"ASSORETIPMI, tre anni di entusiasmo guardando sempre al futuro. Tre anni senza un attimo di sosta, correndo, inseguendo, anticipando le Reti d'impresa. Tre anni vissuti instancabilmente con un grande progetto nel cuore: far conoscere in tutta Italia l"Servizi alle imprese
Servizi alle imprese
|
|
Richiedi informazioni Consiglia