New Generation Sensors S.r.l. è una PMI italiana fondata nel 2015, come spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L'azienda ha una solida esperienza nello sviluppo di soluzioni avanzate nella visione dell'Internet delle Cose. In particolare, ha sviluppato nel corso degli anni soluzioni hardware e software in grado di raccogliere dati a valore aggiunto dal campo, sfruttando hardware proprietario, per raccogliere, archiviare, visualizzare e elaborare i dati a distanza (Cloud). L'azienda dispone di una rete significativa di sviluppatori collaboratori. Ciò ha permesso all'azienda di operare con una piccola squadra centrale e allo stesso tempo mantenere un elevato grado di flessibilità aziendale, supportato da una vasta gamma di competenze esperte e un prodotto di alta qualità . I principali ambiti applicativi in cui NGS è attiva sono essenzialmente due: 1. Smart Factory, avendo realizzato il sistema PlantOne, incaricato di democratizzare la manutenzione predittiva per macchinari di piccole e medie dimensioni nelle PMI manifatturiere. 2. Smart Logistics, avendo realizzato TrackOne, una soluzione in grado di tracciare e localizzare merci sia nella logistica dell'ultimo miglio che nella logistica delle merci indipendente dal modo, consentendo così la visibilità completa della catena di approvvigionamento. TrackOne consente la completa e puntuale visibilità dell'intera supply chain, considerando la logistica di primo/ultimo miglio e cargo.
Trasporti e Logistica
📅 L'8 luglio 2025 ore 10 nuovo webinar sul Physical Internet:Trasporti e Logistica
Verso un futuro logistico più interoperabile e sostenibile!Trasporti e Logistica
Data: 4 giugno 2025Trasporti e Logistica
📅 Data: Mercoledì 11 giugno 2025
🕙 Orario: 10:00 – 12:00
📠Modalità: Online (Webinar)
🎯 Destinatari: Imprese del Piemonte
🔗 Iscrizione gratuita: Registrati qui
Il webinar 'Physical Internet: un nuovo paradigma per una logistica più efficiente e sostenibile', organizzato da Unioncamere Piemonte nell’ambito delle attività PNRR, ha approfondito le soluzioni innovative per ottimizzare i flussi logistici, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la competitività.
Con interventi di esperti come l’Ing. Claudio Salvadori (New Generation Sensors) ed Emily Turilli (Palladio Group), l’evento è stato un'occasione unica per conoscere le applicazioni del PI nel settore industriale e medicale.
Programma
10:00 Saluti di benvenuto
Micol Crostelli, Unioncamere Piemonte
10:10 Il PNRR: inquadramento, azioni, risultati
Roberta Delpiano, Uniontrasporti
10:20 Physical Internet: un nuovo paradigma per una
logistica più efficiente e sostenibile
Claudio Salvadori, New generation sensors srl
11:20 Il progetto TREATMENT e l’importanza del PI nel
medicale
Emily Turilli, Innovation Manager di Palladio Group
11:40 Q&A
12:00 Fine lavori
Evento riservato alle imprese del Piemonte.
Richiedi informazioni Partecipa