Leonardo Zappanico
ENERGIE RINNOVABILI Alerion Cleanpower - Enel - Erg - Falck Renewable - Iniziative Bresciane - Utilities sector - Firmato il decreto sulle Rinnovabili. Prima asta il 30 di settembre. Positivo per il settore Dopo anni di attesa arriva finalmente la firma dei ministri sul Decreto FER, che offre incentivi a circa 8000 MW di nuova capacità rinnovabile (circa il 30% dellesistente) nei prossimi 2 anni (prima asta attesa il 30 settembre ed ultima asta il 30 settembre 2021). Il decreto attende ora solo la firma della Corte dei Conti. Previsti meccanismi di incentivo molto simili al sistema precedente con: 1. Iscrizione a registri per gli impianti piccoli (1MW. Nei contingenti incentivati previsti: a) 1770 MW di impianti inferiori a 1 MW (770 Eolici e fotovoltaici; 800 MW di solare a sostituzione di eternit e amianto; 80 MW di mini-hydro e depurazione; 120 MW di repowering) b) 6230 MW di impianti superiori a 1MW (5500 mw di eolico e fotovoltaico; 110 MW di idroelettrico e 620 MW di repowering) Per quanto riguarda i re-powering si tratta di impianti che non beneficiano di incentivi e che hanno aderito al decreto Spalma-Incentivi nel 2014 (pochissimi impianti). Il prezzo di incentivo di partenza per le aste è fissato in 70 Eur/MWh (sia solare che eolico) che ci aspettiamo convergere rapidamente ai prezzi di mercato (50-55 Eur/MWh) in occasione delle gare. Riteniamo, infatti, che lincentivo non garantirà più un ritorno economico aggiuntivo (ormai gli impianti sono a grid-parity) ma solo visibilità di prezzo e rendimento per la vita utile (20 anni). Notizia positiva per tutto il settore renewables, , ALERION, FALCK, INBRE. Gli operatori hanno ora maggiore visibilità sui ritorni per gli impianti in pipeline e maggiori opzioni di sviluppo nei prossimi anni.
(14-07-2019 12:19)