H2biz - International Business HUB
Bruxelles, Why Not? 2024 - International Meeting di Fiera di Monza e Brianza
Bruxelles, Why Not? 2024 - International Meeting di Fiera di Monza e Brianza

Inserito da      Fiera di Monza e Brianza

Settore: Intrattenimento ed eventi


Condividi   |   Partecipa   |   Inoltra


Bruxelles, Why Not? 2024, l'international meeting di Fiera di Monza e Brianza (3-5 Maggio 2024).

E' l'appuntamento B2B targato MB e Esse Europa, sostenuto da una rete di imprese di successo, al quale negli anni è stato riconosciuto il patrocinio di istituzioni e dalle principali associazioni di categoria.

Un evento dedicato all'internazionalizzazione; uno spazio di incontro all'interno del mercato globale per gli operatori italiani che guardano all'estero come un'opportunità e che vogliono aprirsi al mondo alla ricerca di partner, di clienti, di sedi produttive e di progetti internazionali a cui aderire.

PROGRAMMA

2 Maggio 2024
CONFERENZA STAMPA di Bruxelles Why Not presso la Sala del Parlamento Comunale di Bruxelles

3 Maggio 2024 
MEETING MADE IN ITALY presso l'istituto della Cultura Italiana di Bruxelles

4 Maggio 2024 
MEETING SOSTENIBILITA' presso l'istituto della Cultura Italiana di Bruxelles

5 Maggio 2024
MEETING FISCALITA' E INTERNAZIONALIZZAZIONE presso l'istituto della Cultura Italiana di Bruxelles

5 Maggio 2024
Premiazione presso il Palazzo Reale di Bruxelles Sala del Re


Come partecipare

Per iscriversi all'evento, compilare il form dedicato: https://monzawhynot.it/partecipa-a-monza-why-not/

Per maggiori info: Vincenzo Ascrizzi (Presidente Fiera di Monza e Brianza).


Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi