H2biz - International Business HUB
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (D.Lgs. 81/08)
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (D.Lgs. 81/08)

Inserito da      COMSEC

Settore: Credito e finanza

Inserito il 26-02-2013

Piattaforma: Recruiting


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


"Il Responsabile del Servizio di prevenzione e Protezione (brevemente RSPP) è un professionista esperto in sicurezza, in protezione e prevenzione designato dal Datore di lavoro dell'azienda per gestire e coordinare le attività del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (SPP), ovvero 'l'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori"" (art. 2 comma 1 lettera l) del d.lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. I requisiti che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve possedere sono stabiliti dall'art. 32 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i. Per quanto concerne i compiti, l'RSPP svolge le seguenti principali attività: Prendere in analisi la documentazione e le attività lavorative, i compiti dei lavoratori e analizzare l'ambiente di lavoro. Identificare e quantificare i rischi ed elaborarli in una documentazione (Documento di Valutazione dei Rischi) tra essi anche la cosiddetta valutazione Rischio stress lavoro correlato. Aggiornare le misure di prevenzione e protezione. Informare i lavoratori sugli eventuali rischi. Fornisce supporto consulenziale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori al Datore di lavoro in tutte le occasioni necessarie tra cui quelle in cui egli dovrà relazionarsi con gli Organi Pubblici di Controllo (ASL, INAIL ecc...). "