H2biz - International Business HUB
Progetto di Internazionalizzazione della filiera marittima di Marea Azzurra [step 3] - Selezione beneficiari e fornitori
Progetto di Internazionalizzazione della filiera marittima di Marea Azzurra [step 3] - Selezione beneficiari e fornitori

Inserito da      H2biz

Settore: Commercio Internazionale

Inserito il 27-10-2025

Piattaforma: Proposte di Partnership


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Marea Azzurra, il business HUB della Blue Economy di H2biz, presenta il terzo step del Progetto di Internazionalizzazione della filiera marittima.

Ai primi due step hanno partecipato 382 imprese marittime (compagnie di navigazione, cantieri navali, operatori logistici portuali) e oltre 900 fornitori qualificati.

Al terzo step del progetto possono partecipare in qualità di beneficiari gli operatori del settore marittimo iscritti a Marea Azzurra e in qualità di fornitori tutte le imprese e i professionisti iscritti a H2biz e approvati dal board di Marea Azzurra.


Obiettivi

Gli obiettivi strategici del progetto di internazionalizzazione sono:

Proiezione sui mercati esteri delle compagnie di navigazione e trasporto merci, cantieri navali e fornitori navali, operatori logistici portuali in funzione della domanda.
- Creazione di sinergie tra gli operatori del settore, migliorando lo standard di competitività globale.
- Identificazione delle opportunità di mercato nelle diverse aree geografiche.


Il Progetto e i servizi richiesti

Il progetto prevede la suddivisione degli operatori marittimi in tre cluster distinti, ognuno dei quali deve affrontare delle specifiche sfide di internazionalizzazione.

Cluster 1 - Compagnie di Navigazione e Compagnie di Trasporto Merci
Cluster 2 - Cantieri Navali e fornitori navali
Cluster 3 - Operatori Logistici Portuali

Per ciascun cluster
 sono stati individuati le aree geografiche in target e 60 servizi che i fornitori qualificati dovranno erogare agli operatori marittimi.


Servizi richiesti dagli operatori marittimi


SERVIZI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

1. Consulenza per la definizione di strategie di ingresso nei mercati esteri.
2. Temporary Export Management (TEM) con focus sui mercati marittimi.
3. Analisi di fattibilità per nuove rotte e mercati di destinazione.
4. Ricerca e selezione di partner e distributori esteri.
5. Analisi geopolitica e dei rischi-paese per il settore marittimo.
6. Supporto alla negoziazione di accordi commerciali internazionali.
7. Servizi di interpretariato e traduzione tecnica multilingue.
8. Coordinamento di missioni imprenditoriali e delegazioni all’estero.
9. Consulenza per la partecipazione a programmi europei di internazionalizzazione.
10. Servizi di rappresentanza commerciale e sviluppo rete distributiva estera.


SERVIZI DI MARKETING E COMUNICAZIONE

11. Branding internazionale e posizionamento sui mercati globali.
12. Campagne digitali di comunicazione internazionale (SEO, ADV, PR).
13. Creazione di contenuti multimediali per fiere e promozione estera.
14. Ufficio stampa internazionale specializzato nel settore marittimo.
15. Produzione di materiali corporate multilingue (brochure, cataloghi, video).
16. Servizi di digital PR e influencer marketing per il settore shipping.
17. Realizzazione di piattaforme web multilingue e portali B2B.
18. Creazione di community internazionali tra operatori marittimi.
19. Marketing territoriale e promozione delle rotte commerciali italiane.
20. Consulenza per la gestione dell’immagine e delle relazioni istituzionali globali.


SERVIZI LOGISTICI E DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE

21. Progettazione e realizzazione di hub logistici internazionali.
22. Servizi di analisi e ottimizzazione della supply chain marittima.
23. Gestione doganale integrata per traffici import/export.
24. Consulenza per l’apertura di sedi o filiali operative all’estero.
25. Assistenza per pratiche di autorizzazione e certificazioni logistiche.
26. Soluzioni per la tracciabilità delle merci e la gestione digitale dei flussi.
27. Servizi di spedizione e intermediazione doganale internazionale.
28. Analisi comparativa dei costi di trasporto e logistica intercontinentale.
29. Studi di fattibilità per infrastrutture portuali e retroportuali.
30. Implementazione di sistemi di smart logistics e digital twin per i porti.


SERVIZI FINANZIARI, ASSICURATIVI E FISCALI

31. Finanza agevolata per l’internazionalizzazione.
32. Servizi di gestione cambi e copertura rischi valutari.
33. Consulenza su strumenti finanziari e fondi export.
34. Assicurazioni marittime e coperture per rischi internazionali.
35. Analisi e gestione del rischio credito commerciale estero.
36. Pianificazione fiscale internazionale e ottimizzazione doganale.
37. Creazione di partnership bancarie nei mercati target.
38. Supporto per accesso a fondi BEI e programmi UE.
39. Strutturazione di operazioni di leasing o noleggio operativo transfrontaliero.
40. Gestione dei flussi finanziari e compliance antiriciclaggio per operazioni globali.


SERVIZI LEGALI E DI COMPLIANCE INTERNAZIONALE

41. Consulenza legale in diritto marittimo e contrattualistica internazionale.
42. Assistenza per l’adeguamento alle normative IMO, MARPOL, SOLAS.
43. Redazione e revisione di contratti internazionali di trasporto e costruzione navale.
44. Tutela della proprietà intellettuale e dei brevetti nei mercati esteri.
45. Supporto nella gestione di contenziosi transnazionali.
46. Consulenza per le pratiche di registrazione di società e marchi all’estero.
47. Servizi di due diligence legale e fiscale.
48. Verifica di conformità normativa per import/export di materiali sensibili.
49. Consulenza per la sicurezza marittima e la cybersecurity delle flotte.
50. Assistenza per le procedure di arbitrato marittimo internazionale.


SERVIZI DI SOSTENIBILITÀ, ESG E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

51. Consulenza per l’implementazione di standard ESG.
52. Servizi di certificazione ambientale e di prodotto (ISO, EMAS, Green Ship).
53. Analisi del ciclo di vita (LCA) delle navi e delle operazioni logistiche.
54. Supporto per la riduzione delle emissioni e la transizione green dei porti.
55. Progettazione di piani di decarbonizzazione delle flotte.
56. Implementazione di soluzioni digitali per la sostenibilità (IoT, AI, Blockchain).
57. Servizi di ricerca e sviluppo per tecnologie navali innovative.
58. Supporto all’adozione di carburanti alternativi e green fuels.
59. Formazione su pratiche sostenibili e gestione ambientale nel settore marittimo.
60. Consulenza per la rendicontazione di sostenibilità e il bilancio ESG.



Come partecipare al Progetto di Internazionalizzazione

Il progetto è aperto agli operatori marittimi (beneficiari) e ai fornitori di prodotti e servizi iscritti a H2biz.

Per manifestare il proprio interesse, fornitori e operatori marittimi dovranno inviare un messaggio attraverso la presente scheda con le seguenti informazioni:

presentazione della propria attività (link al sito web, brochure, video, referenze);
estremi di contatto del referente (telefono + indirizzo email).

H2biz prenderà in considerazioni solo le candidature ricevute attraverso la presente scheda.


Procedura e approvazione delle candidature

Entro 24 ore dalla manifestazione di interesse, H2biz comunicherà a fornitori e beneficiari se la propria candidatura è stata approvata dal board di Marea Azzurra.

In caso positivo, H2biz invierà ai beneficiari una conferma di adesione e ai fornitori ulteriori informazioni sui progetti e attiverà la procedura di contatto diretto per negoziare le condizioni di partnership e/o di fornitura dei prodotti e servizi.

Il termine per manifestare il proprio interesse è il 30 novembre 2025.

Non hai un profilo su H2biz? Registrati