H2biz - International Business HUB
Family on LIne - Il Concetto Innovativo di Monitoraggio Famigliare
Family on LIne - Il Concetto Innovativo di Monitoraggio Famigliare

Fornitore      ICT

Settore: Elettronica e elettrotecnica

Prezzo: su richiesta


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Una delle aree applicative che in questo momento storico sono particolarmente richieste e dove c’è una maggiore sensibilità ed interesse da parte delle famiglie, è la possibilità di poter sapere in qualsiasi momento dove si trovano i nostri cari, gli animali e le cose a cui teniamo particolarmente, questo si chiama Monitoraggio, cioè la possibilità di vedere il cammino e lo spostamento sullo schermo del proprio smart phone.
Non deve essere interpretato come una sorta di spionaggio, ma come l’utilizzo di una tecnologia che permette di essere tranquilli ed intervenire nei casi di emergenza.

Vediamo che cosa comprende il Monitoraggio e quali sono i punti di forza dei nostri progetti.
Innanzi tutto dobbiamo chiarire che l’ausilio di dispositivi elettronici, che purtroppo, molto spesso vengono proposti come soluzioni complete, si rilevano poi nel loro utilizzo limitati e poco pratici.
Questo è il valore aggiunto del nostro lavoro, permettere a chi vuole addentrarsi in una specifica tecnologia, tipo il Monitoraggio, di poter capire anche con semplicità e senza tanti tecnicismi, innanzi tutto a cosa serve e se è veramente necessaria, come si usa e quali sono i vantaggi.
Il monitoraggio va inteso non come forma di semplice controllo ma come sistema di sicurezza e tutela delle persone in particolari situazioni della vita quotidiana, basti pensare alle persone anziane o sole che possono aver bisogno di chiedere aiuto o supporto e sono motivo di preoccupazione e ansia per i familiari che sono al lavoro e non possono essere costantemente presenti.
Non dimeno istituti scolastici, scuole e asili possono utilizzare questa nuova piattaforma anche durante gite scolastiche, permettendo di poter monitorare gli allievi con segnalazioni di avvertimento su Smart Phone in modo da poterli monitorare anche a distanza.

In questo contesto nasce il progetto “Family Online”, un progetto che definisce un connubio fra software ed hardware nella localizzazione in aree aperte con GPS e la Geolocalizzazione in aree interne con il Bluetooth o Rfid.

Entriamo nei dettagli per meglio comprendere questa tecnologia.

Mediante Software Applicativo, progettato per piattaforme diverse, sistemi Microsoft Windows, Android ed Apple, si possono collegare dei dispositivi Gps (Global Positioning System) che permettono la comunicazione bidirezionale via voce o sms.
Il Gps è un dispositivo che, mediante la propria tecnologia, consente di comunicare la localizzazione geografica delle persone, animali, veicoli, ecc., naturalmente il monitoraggio delle distanze sono pressoché illimitate .
Il Gps è integrato con una SIM card e consente di effettuare e ricevere telefonate, può trasmettere le coordinate geografiche della posizione specifica di dove si trova, svolgendo quindi la duplice funzione di dispositivo di monitoraggio e strumento di uso quotidiano.

Il Bluetooth è un dispositivo che permette la comunicazione bidirezionale ma in aree interne ed esterne ma a distanze ravvicinate e per alcuni specifici dispositivi si può arrivare anche a 50 metri.
Il Bluetooth non necessità della SIM card e la comunicazione avviene ma con il limite della distanza che avviene tramite la potenza RSSI trasmessa.

Questi dispositivi si possono presentare in varie forme , Tablet Pc, Smart Phone, Orologi, Braccialetti, dispositivi per lo zaino, la cintura, il collare per cani e gatti e tanto altro ancora e a seconda delle specifiche necessità.


Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi