H2biz - International Business HUB
Bulgari Gioielli - Collezione Serpenti
Bulgari Gioielli - Collezione Serpenti

Fornitore      Bulgari

Settore: Moda e Lusso


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Nella collezione Bulgari Serpenti, il serpente diventa di nuovo protagonista. Bulgari sfrutta le potenzialità magiche della figura del serpente già a partire dagli anni ’40 del Novecento, quando mette in commercio un sofisticatissimo bracciale-orologio, diventato simbolo di lusso e di seduzione.

Lo fa di nuovo, lanciando una nuova collezione, Serpenti, che ancora una volta usa la forma sinuosa dell’animale che tentò Eva nell’Eden per attrarre, con i baluginii luccicanti delle pietre preziose che lo adornano, gli sguardi di ogni creatura vivente.

La donna Bulgari è magnetica e seducente

La donna che indossa la nuova collezione Serpenti firmata dalla maison romana è una donna forte e seducente, che non ha paura di sentirsi una vera regina, lasciando che il suo corpo venga avvolto da gioielli a forma di aspide, animale che ha da sempre affascinato l’uomo tanto da comparire nella cultura dell’Antica Grecia, dell’Antica Roma e dell’Antico Egitto, solo per nominarne qualcuna. La regina Cleopatra accolse infatti Cesare avvolta da un Cobra, stregandolo con il suo sguardo fatato.

Il serpente in oro rosa

Ma perché proprio il serpente? La potenza di questa creatura è tale da ipnotizzare la preda, che ad un solo sguardo rimane immobilizzata diventando incapace di fare un passo. Proprio alla forza ipnotica e magica dell’animale si ispira Bulgari per le sue creazioni, trasferendo l’incanto del serpente in flessuosi gioielli d’oro inorpellati da pietre preziose.

La donna diventa tutt’uno con il gioiello, allo stesso tempo preda e predatrice. Preda perché rimane sedotta dal fascino dei gioielli che la avvolgono e la imprigionano in una stretta sconvolgente, e predatrice perché proprio grazie ai gioielli stessi esercita la sua grazia e il suo sex appeal trasformandosi in una vamp ammaliante.

In questo rincorrersi infinito, preda e predatrice si trasformano in un’unica entità, in cui l‘oro rosa scivola sui décolleté per terminare in un pendente con gemme di ametista, e il bracciale in oro bianco con diamanti e smeraldo cattura la luce della pelle di chi lo indossa, dando vita ad una “donna -serpente” che con una sola occhiata seduce e cattura. L’unicità di ogni gioiello riflette l’unicità di chi lo indossa, e ogni pietra è ineguagliabile e irripetibile, così come lo è l’iride di un occhio.

Serpenti di Bulgari e le star del cinema

Star del cinema sono in totale sintonia con i gioielli della collezione Serpenti Bulgari. Liz Taylor li indossava gioielli Bulgari sul set del film Cleopatra, esaltando così la forza magnetica dei suoi famosi occhi viola. Bulgari a sua volta omaggia lo sguardo della Taylor, ricreandone l’incanto con le pietre preziose che fungono da occhi del serpente dorato.

La collana Serpenti

In mezzo a orecchini, bracciali e collane, uno dei pezzi più importante della collezione è certamente la Collana Serpenti, punta luccicante di un iceberg davvero strabiliante. In un intreccio di diamanti e smeraldi, avvolge il collo della donna che lo indossa come il serpente della cosmogonia avvolgeva l’uovo da cui poi nacque il mondo.

Per info e contatti Wholesale, inviare le proprie referenze.


Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi