H2biz - International Business HUB
LA PNL per i RESPONSABILI HR : selezionare le persone giuste
LA PNL per i RESPONSABILI HR : selezionare le persone giuste

Inserito da      Maurizio Caimi

Settore: Formazione e coaching

Luogo: MILANO


Condividi   |   Partecipa   |   Inoltra


La cosa più impegnativa nella selezione delle risorse è comprendere se la persona che hai davanti è veramente “trasparente". Come ti sentiresti sapendo di poter valutare con serenità, capacità e tecnica?
 
E’ proprio per questo che abbiamo creato il nostro percorso di Professional Coaching dedicato alle figure manageriali dei responsabili H.R. ed ai loro business partner! 


PNL & HR - La Programmazione Neuro-Linguistica per i responsabili delle risorse umane

So che hai curiosità e vuoi sapere e capirne di più, ora:

- L’ essere umano vede, ascolta, si emoziona, annusa profumi, gusta sapori, vive costantemente esperienze emozionali.
- Queste esperienze vengono assemblate nella mente in modalità che provocano sensazioni (conscio-inconscio).
- Le modalità sensoriali con le quali le persone codificano, organizzano e danno significato alle loro esperienze sono definite nei sistemi rappresentazionali VAK: Visual, Auditory, Kinesthetic che forse già conosci, a cui aggiungere anche Olfactory, Gustatory, Digital Auditory e Undefined systems. 

Tutti gli esseri umani, senza differenza di genere o razza, usano le modalità sensoriali per rappresentare e fissare nella memoria il loro modo di "assimilare" il mondo che li circonda. Quindi, quando ti parlano, fanno ricorso ai loro sistemi rappresentazionali e se tu sai come riconoscerli puoi veramente capire molto, ma veramente molto, di loro!

Ecco un esempio: Sai che guardando il movimento oculare della persona con cui interagisci puoi già capire se nel darti una risposta sta accedendo alla memoria ricordata o alla memoria costruita?
SAPERLO PUO' FARE UNA NOTEVOLE DIFFERENZA, non credi?

Immagina di avere a disposizione una serie di domande che ti aiuteranno a fare il quadro del soggetto, ascoltare le sue parole e decifrarle, decidere serenamente e senza problemi. 

Quindi, ora ti appare certamente più chiaro come sia indispensabile puntare i riflettori sui VAK+ Systems.

Puoi veramente apprendere come farlo! E’ una opportunità da cogliere!

Maurizio Caimi, coach e professional trainer, coniuga una grande esperienza nella comunicazione con la profonda conoscenza nel campo delle Neuroscienze e del Neuro-Linguistic Programming™. Uno dei pochi Coach ad aver perfezionato la sua preparazione direttamente con il Dr. Richard Bandler co-creatore del Neuro-Linguistic Programming™ .

Info: https://d19cgyi5s8w5eh.cloudfront.net/eml/EBIkZxn3Q5eXcqPSRsAbdQ?e=info%40caimistudio.com&a=ijgcAlxjThiBT1ft2oP1qQ&f=4249be20&t=1


Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi