H2biz - International Business HUB

Pasquale Bianchi

Innovation Designer Ingegnere Professore Inventore
Professionista
Ingegneria e progettazione
Taranto (TA) - Italia

Profili simili (79)

Adriano M...


Alessandr...

alessandr...

Alessio Elia


Andrea Am...

andrea mo...

Antonio ...


antonio g...

ANTONIO P...

Antonio R...


Antonio S...

Arturo Ci...

Barbara P...


Camilla Rasi

Carlo Bianco

Carlo Galli


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: Ingegnere Professore Inventore
  • Nome e Cognome: Pasquale Bianchi
  • CAP: 74123
  • Città: Taranto
  • Provincia: TA
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: Linkedin Pasquale Bianchi
  • Settore: Ingegneria e progettazione

Descrizione

Esperienza pluriennale nel campo professionale tecnico e come docente, con numerosi brevetti ed oltre un centinaio di invenzioni di vario genere in differenti settori, anche nell'ambito della gestione e smaltimento dei rifiuti con trattamenti innovativi stabilizzanti e ineritizzanti, oltre che realizzazione di composti con rifiuti.

Specializzazione nel settore ristrutturazione e recupero edilizio e umidità negli edifici. Inoltre pubblicazione di vari articoli tecnici, un libro manuale tecnico sull'umidità e sul recupero edilizio; relatore in convegni nazionali sul tema dell'umidità negli edifici. Pubblicazione anche di tre romanzi ( libri : Amore, Giallo, Storia Vera); stesura di numerose poesie e composizione di tanti testi per canzoni; predilizione per lo sport e pasdione nella scultura della pietra leccese .

Numerose ricerche scientifiche, ideazione di tante invenzioni e deposito di numerosi brevetti e diritti d'autore in vari settori.

Ingegnere
Professore di Fisica
Inventore
Scrittore

 

Curriculum vitae

C U R R I C U L U M
ING. PASQVALE BIANCHI
Nato a Taranto il 07.06.1965, viene dal padre Ingegnere avviato agli studi tecnici sin da ragazzo partecipando all’attività di studio con assiduità e interesse. Consegue giovanissimo e con il massimo dei voti nel 1988 la Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli studi di Bologna. Predilige l’indirizzo accademico Architettonico-Urbanistico del Corso di Laurea con approfondimento, specializzazione e tesi nel settore del Recupero Edilizio, Ristrutturazione e Risanamento dell’Umidità negli immobili. Oltre all’iscrizione al proprio Ordine Professionale è inserito nell’elenco dei collaboratori presso la Sovrintendenza per i Beni A.A.A.S. – Puglia, nell’elenco dei consulenti tecnici presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Taranto e dei tecnici collaboratori della Camera Arbitrale. Viene insignito dell’investitura di Cavaliere e in seguito di Commendatore dei Cavalieri Crociati di Malta Osj - Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.Varie risultano le pubblicazioni tecniche e gli scritti sul tema dell’Umidità nei Fabbricati, riportati in articoli di riviste specializzate, in ricerche universitarie e nel suo Libro sull’Umidità e sul Recupero Edilizio. Si dedica inoltre con dedizione a innumerevoli studi ed invenzioni in vari settori. E’ relatore nel suo primo convegno internazionale al SAIE di Bologna nel 1989 sul tema del Recupero e Risanamento dell’Umidità in seguito detiene corsi specifici sull’Umidità presso l’Università di Bologna e sperimentazioni scientifiche presso l’Università di Firenze. In merito a tal orientamento il suo pensiero risulta : “ L’Università non esalta la ricerca; ma la ricerca esalta l’uomo e la società ”. Per tale motivo decide di non perseguire la vita accademica e di affiancare il padre nel suo studio professionale dedicandosi con dedizione anche alla ricerca, allo studio e alla elaborazione di centinaia di Invenzioni e numerosi Brevetti in vari campi e di differente genere, unitamente alla sua passione per il Recupero Edilizio e ai fenomeni di Umidità negli edifici, mostrandosi incline ad un sensibile eclettismo. Numerose risultano le ricerche scientifiche personali con deposito ed ottenimento di diversi Certificati Ministeriali di molti Brevetti per Invenzioni ed Innovazioni Tecnologiche oltre al deposito di sistemi innovativi presso la SIAE per Diritti d’Autore. Deposita nel 1989 la prima ideazione ottenendo il rilascio del Brevetto d’Invenzione Internazionale (Europa,U.S.A.,Italia) relativo a un componente deumidificante. Consegue con vari concorsi ministeriali l’Abilitazione come docente nelle varie discipline scientifiche di: Fisica, Matematica e Fisica, Matematica, Matematica Applicata e diviene professore titolare in Fisica. Oltre all’attività tecnica professionale trentennale di Ingegnere, alle sue Pubblicazioni Scientifiche nel settore del Recupero Edilizio ed ai Brevetti Internazionali e Nazionali progetta e realizza, in seguito ad un incarico di Ricerca, per l’Università di Firenze una specifica apparecchiatura per misure sperimentali dell’assorbimento idrico dei materiali. Scrive e deposita presso la SIAE un trattato scientifico inerente a una ipotesi di modello atomico e genesi di onde elettromagnetiche, scrive un libro sul “Risanamento Edilizio ed Umidità nelle Abitazioni“. Oltre al Romanzo “Era Sissi“ scrive anche i romanzi: “Oltre ogni Pensiero“ e “Il Destino di un Onore“, oltre a tantissimi testi per canzoni e numerose poesie. Predilige la scultura della pietra leccese. Continuo è l’approfondimento culturale per l’ideazioni di centinaia di Invenzioni e Sistemi Innovativi, tra i quali un Composto per Inertizzare i Rifiuti e trasformare le discariche in centri di stoccaggio non inquinanti e non più colmabili ma di durata illimitata, con recupero di ogni elemento riciclabile con un residuo minimo di organico secco stabilizzato. - Pasquale Bianchi -

 

Note

Numerose Invenzioni
Vari Brevetti
Pubblicazione libro scientifico: Umidità negli Edifici
Pubblicazione di tre romanzi

 

Partners

C U R R I C U L U M
ING. PASQVALE BIANCHI
Nato a Taranto il 07.06.1965, viene dal padre Ingegnere avviato agli studi tecnici sin da ragazzo partecipando all’attività di studio con assiduità e interesse. Consegue giovanissimo e con il massimo dei voti nel 1988 la Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli studi di Bologna. Predilige l’indirizzo accademico Architettonico-Urbanistico del Corso di Laurea con approfondimento, specializzazione e tesi nel settore del Recupero Edilizio, Ristrutturazione e Risanamento dell’Umidità negli immobili. Oltre all’iscrizione al proprio Ordine Professionale è inserito nell’elenco dei collaboratori presso la Sovrintendenza per i Beni A.A.A.S. – Puglia, nell’elenco dei consulenti tecnici presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Taranto e dei tecnici collaboratori della Camera Arbitrale. Viene insignito dell’investitura di Cavaliere e in seguito di Commendatore dei Cavalieri Crociati di Malta Osj - Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.Varie risultano le pubblicazioni tecniche e gli scritti sul tema dell’Umidità nei Fabbricati, riportati in articoli di riviste specializzate, in ricerche universitarie e nel suo Libro sull’Umidità e sul Recupero Edilizio. Si dedica inoltre con dedizione a innumerevoli studi ed invenzioni in vari settori. E’ relatore nel suo primo convegno internazionale al SAIE di Bologna nel 1989 sul tema del Recupero e Risanamento dell’Umidità in seguito detiene corsi specifici sull’Umidità presso l’Università di Bologna e sperimentazioni scientifiche presso l’Università di Firenze. In merito a tal orientamento il suo pensiero risulta : “ L’Università non esalta la ricerca; ma la ricerca esalta l’uomo e la società ”. Per tale motivo decide di non perseguire la vita accademica e di affiancare il padre nel suo studio professionale dedicandosi con dedizione anche alla ricerca, allo studio e alla elaborazione di centinaia di Invenzioni e numerosi Brevetti in vari campi e di differente genere, unitamente alla sua passione per il Recupero Edilizio e ai fenomeni di Umidità negli edifici, mostrandosi incline ad un sensibile eclettismo. Numerose risultano le ricerche scientifiche personali con deposito ed ottenimento di diversi Certificati Ministeriali di molti Brevetti per Invenzioni ed Innovazioni Tecnologiche oltre al deposito di sistemi innovativi presso la SIAE per Diritti d’Autore. Deposita nel 1989 la prima ideazione ottenendo il rilascio del Brevetto d’Invenzione Internazionale (Europa,U.S.A.,Italia) relativo a un componente deumidificante. Consegue con vari concorsi ministeriali l’Abilitazione come docente nelle varie discipline scientifiche di: Fisica, Matematica e Fisica, Matematica, Matematica Applicata e diviene professore titolare in Fisica. Oltre all’attività tecnica professionale trentennale di Ingegnere, alle sue Pubblicazioni Scientifiche nel settore del Recupero Edilizio ed ai Brevetti Internazionali e Nazionali progetta e realizza, in seguito ad un incarico di Ricerca, per l’Università di Firenze una specifica apparecchiatura per misure sperimentali dell’assorbimento idrico dei materiali. Scrive e deposita presso la SIAE un trattato scientifico inerente a una ipotesi di modello atomico e genesi di onde elettromagnetiche, scrive un libro sul “Risanamento Edilizio ed Umidità nelle Abitazioni“. Oltre al Romanzo “Era Sissi“ scrive anche i romanzi: “Oltre ogni Pensiero“ e “Il Destino di un Onore“, oltre a tantissimi testi per canzoni e numerose poesie. Predilige la scultura della pietra leccese. Continuo è l’approfondimento culturale per l’ideazioni di centinaia di Invenzioni e Sistemi Innovativi, tra i quali un Composto per Inertizzare i Rifiuti e trasformare le discariche in centri di stoccaggio non inquinanti e non più colmabili ma di durata illimitata, con recupero di ogni elemento riciclabile con un residuo minimo di organico secco stabilizzato. - Pasquale Bianchi

 

Risultati

SPECIALISTA
UMIDITA' E RISTRUTTURAZIONE EDIFICI
C U R R I C U L U M
ING. PASQVALE BIANCHI
Nato a Taranto il 07.06.1965, viene dal padre Ingegnere avviato agli studi tecnici sin da ragazzo partecipando all’attività di studio con assiduità e interesse. Consegue giovanissimo e con il massimo dei voti nel 1988 la Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli studi di Bologna. Predilige l’indirizzo accademico Architettonico-Urbanistico del Corso di Laurea con approfondimento, specializzazione e tesi nel settore del Recupero Edilizio, Ristrutturazione e Risanamento dell’Umidità negli immobili. Oltre all’iscrizione al proprio Ordine Professionale è inserito nell’elenco dei collaboratori presso la Sovrintendenza per i Beni A.A.A.S. – Puglia, nell’elenco dei consulenti tecnici presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Taranto e dei tecnici collaboratori della Camera Arbitrale. Viene insignito dell’investitura di Cavaliere e in seguito di Commendatore dei Cavalieri Crociati di Malta Osj - Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.Varie risultano le pubblicazioni tecniche e gli scritti sul tema dell’Umidità nei Fabbricati, riportati in articoli di riviste specializzate, in ricerche universitarie e nel suo Libro sull’Umidità e sul Recupero Edilizio. Si dedica inoltre con dedizione a innumerevoli studi ed invenzioni in vari settori. E’ relatore nel suo primo convegno internazionale al SAIE di Bologna nel 1989 sul tema del Recupero e Risanamento dell’Umidità in seguito detiene corsi specifici sull’Umidità presso l’Università di Bologna e sperimentazioni scientifiche presso l’Università di Firenze. In merito a tal orientamento il suo pensiero risulta : “ L’Università non esalta la ricerca; ma la ricerca esalta l’uomo e la società ”. Per tale motivo decide di non perseguire la vita accademica e di affiancare il padre nel suo studio professionale dedicandosi con dedizione anche alla ricerca, allo studio e alla elaborazione di centinaia di Invenzioni e numerosi Brevetti in vari campi e di differente genere, unitamente alla sua passione per il Recupero Edilizio e ai fenomeni di Umidità negli edifici, mostrandosi incline ad un sensibile eclettismo. Numerose risultano le ricerche scientifiche personali con deposito ed ottenimento di diversi Certificati Ministeriali di molti Brevetti per Invenzioni ed Innovazioni Tecnologiche oltre al deposito di sistemi innovativi presso la SIAE per Diritti d’Autore. Deposita nel 1989 la prima ideazione ottenendo il rilascio del Brevetto d’Invenzione Internazionale (Europa,U.S.A.,Italia) relativo a un componente deumidificante. Consegue con vari concorsi ministeriali l’Abilitazione come docente nelle varie discipline scientifiche di: Fisica, Matematica e Fisica, Matematica, Matematica Applicata e diviene professore titolare in Fisica. Oltre all’attività tecnica professionale trentennale di Ingegnere, alle sue Pubblicazioni Scientifiche nel settore del Recupero Edilizio ed ai Brevetti Internazionali e Nazionali progetta e realizza, in seguito ad un incarico di Ricerca, per l’Università di Firenze una specifica apparecchiatura per misure sperimentali dell’assorbimento idrico dei materiali. Scrive e deposita presso la SIAE un trattato scientifico inerente a una ipotesi di modello atomico e genesi di onde elettromagnetiche, scrive un libro sul “Risanamento Edilizio ed Umidità nelle Abitazioni“. Oltre al Romanzo “Era Sissi“ scrive anche i romanzi: “Oltre ogni Pensiero“ e “Il Destino di un Onore“, oltre a tantissimi testi per canzoni e numerose poesie. Predilige la scultura della pietra leccese. Continuo è l’approfondimento culturale per l’ideazioni di centinaia di Invenzioni e Sistemi Innovativi, tra i quali un Composto per Inertizzare i Rifiuti e trasformare le discariche in centri di stoccaggio non inquinanti e non più colmabili ma di durata illimitata, con recupero di ogni elemento riciclabile con un residuo minimo di organico secco stabilizzato. - Pasquale Bianchi

 


Letto ospedaliero da casa per lunghe degenze anti decubito

Salute e Benessere

Il letto ospedaliero è composto da un materasso ad aria in grado di poter gestire una pressione differenziata base alle varie parti del corpo soggette a piaghe e capace di evitare anche che il paziente possa possa essere soggetto a urti verso parti metalliche e soprattutto ricevere una areazione in tutte le parti del corpo.

Il prodotto è brevettato. Per informazioni, non esitate a contattarmi.

Composto inertizzante per rifiuti in discarica. Elimina gli odori, blocca il deperimento organico e garantisce il 100% di raccolta differenziata

Chimica e plastica

Abbiamo sviluppato un composto chimico inertizzante per rifiuti in discarica. Elimina gli odori, blocca il deperimento organico e garantisce il 100% di raccolta differenziata.

Il composto consente di inertizzare in poche ore i rifiuti solidi urbani che non essendo più putridi e marcescenti possono essere lavorati (in quanto essiccati e non nocivi) per potervi estrarre tutte le materie recuperabili.

Con tale trattamento, oltre ad essere in anticipo di 15 anni in base a quanto disposto e stabilito dalle Direttive Europee n.850 e n. 851 del 2018, sarà possibile eliminare il problema dei rifiuti, eliminare i cattivi odori e la puzza in poche ore, eliminare le discariche, ottenere il 100% di raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti recuperabili, evitando di pagare Multe alla Comunità Europea per non Effettuare Trattamenti ai  Rifiuti e infine ottenere solo un Minimo Residuo Annuo di Organico pulito, secco, stabilizzato e Inertizzato che non produce fumi acidi e non produce diossina inquinante se immesso in Termovalorizzatori (oppure potrebbe essere utilizzato come concime o anche per bonifiche di terreni).

Il composto è brevettato. Per informazioni, non esitate a contattarmi.

Composto inertizzante per rifiuti - Elimina gli odori, blocca il deperimento organico e garantisce il 100% di raccolta differenziata

Energia e ambiente

Abbiamo sviluppato un composto chimico inertizzante per rifiuti in discarica. Elimina gli odori, blocca il deperimento organico e garantisce il 100% di raccolta differenziata.

Il composto consente di inertizzare in poche ore i rifiuti solidi urbani che non essendo più putridi e marcescenti possono essere lavorati (in quanto essiccati e non nocivi) per potervi estrarre tutte le materie recuperabili.

Con tale trattamento, oltre ad essere in anticipo di 15 anni in base a quanto disposto e stabilito dalleDirettive Europee n.850 e n. 851 del 2018, sarà possibile eliminare il problema dei rifiuti, eliminare i cattivi odori in poche ore, eliminare le discariche, ottenere il 100% di raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti recuperabili.

Il composto, inoltre, evita di pagare Multe alla Comunità Europea per non Effettuare Trattamenti ai  Rifiuti e infine ottenere solo un Minimo Residuo Annuo di Organico pulito, secco, stabilizzato e Inertizzato che non produce fumi acidi e non produce diossina inquinante se immesso in Termovalorizzatori (oppure potrebbe essere utilizzato come concime o anche per bonifiche di terreni).

Il composto è brevettato.

Per informazioni e contatti: Ing. Pasquale Bianchi.