"1 ALLEGATO COMPETENZE - BOTTA FRANCESCO IMPIANTISTICA ELETTRICA - FOTOVOLTAICA-GENERAL CONTRACTING ● Redazione, analisi e revisione di progetto in Media/ Bassa Tensione (Sistemi TN-S/C, TT-IT) ed in BTS (Bassissima Tensione di Sicurezza); ● Supervisione e controllo schemistica elettrica di potenza, comando e controllo; ● Supervisione e controllo elaborati grafici come sopra; ● Riscontro della rispondenza delle quantità' da elaborato grafico a computo metrico; ● Conoscenza della gerarchia della documentazione di Gara d'Appalto (Capitolato Tecnico, Disegni e Schemi, Computo Metrico ); ● Gestione delle incongruenze sui medesimi; ● Verifica dimensionamento parametri elettrici in linea (alimentazione –conduttura -utenza); ● Verifica in campo inerente l'ottenimento delle protezioni elettriche in linea, comprendenti: ● Esame a vista, ottenimento protezione contro i contatti diretti, indiretti . ● Efficientamento progetto sia dal punto di vista tecnico e economico ● Verifica quadri e condutture di Media Tensione (CEI 11-1,CEI/EN 60298,CEI/EN 62271-200); ● Verifica ed eventuale correzione della caduta di tensione ● Verifica quadri elettrici BT ai sensi della Norma 17/13.III (apparecchiatura AS ed ANS) rif. Norma IEC 60439.1. ● Impianti a correnti deboli: antintrusione, antincendio, diffusione sonora, fonia-dati, TVCC, tele gestione, building automation, controllo accessi. ● Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche quali gabbie di Faraday etc. ● Principali componenti degli inverter ● Quadri di Media Tensione (arrivo linea, protezione generale in esafloruro, risalite sbarre,sezionatori sottocarico, etc.), (Case Costruttrici meglio conosciute Groupe Schneider ed Abb), loro sequenza di manovra, messa in sicurezza, montaggio ed assemblaggio, ricerca guasti; ● Trasformatori MT/BT e principali differenze olio/ resina su medi e grandi impianti; ventilazione forzata dei medesimi (ventilatori assiali lato MT e lato BT) ● Impianti di sicurezza e soccorso all'alimentazione di Rete (gruppi elettrogeni, UPS on line e non, luci sicurezza con gruppo autonomo. ● Materiali elettrici in genere ● Principali normative CEI, che ho avuto occasione di applicare durante la costruzione/preventivazione di svariati impianti . 2 ● Stesura e/o verifica di Vendor List relativamente a materiale elettrico e componenti per impianti elettrici e fotovoltaici (inverters, quadri di stringa, connettori, moduli fotovoltaici, cavi solari BT CC FG21M21, corde N07G9K,cavi/corde in gomma FG7OR/4 -FG7R/4 ed in plastica N1VVK -N07VK, isolamento 0,6/1KV, cavi FROR, ove consentito, aventi isolamento 450/750 V, cavi MT RG7H1R/38-40); ● Caratteristiche principali dei cavi di segnale e conseguente autonomia nella scelta dei medesimi; ● Blindoventilati, blindosbarre, blindolux, loro accessori e costruttori principali; ● Interruttori: modulari, automatici, scatolati. ● Collaudo impianti elettrici (64/8-11.1-17/13.III etc.) ● Collaudo impianti e moduli fotovoltaici ● Problemi riscontrabili sul modulo FV ed interfacciamento con i produttori per gestione:”problem solving” su: Hotspot, bava di lumaca, disallineamento del frame problemi sul back-sheet; ● Impianti di messa a terra ● Muffole e giunzioni di conduttori in BT ed MT sia a canotto che in resina; ● Strutture in carpenteria metallica, miglior compromesso qualità prezzo; ● Impianti di illuminazione esterna, principali tipologie delle sorgenti luminose da SAP a JM da fluorescenza a Led; ● Impianti antintrusione in ambito elettrico e fotovoltaico (IR a tripla tecnologia da interno, a camera termica, interrato, misto, a fibra ottica sui moduli, perimetrale) e videosorveglianza. Principali differenze e metodologie di collegamento da remoto; ● Case Costruttrici per quanto sopra descritto; ● Gare di appalto per sub fornitori di materiali o prestazioni d'opera; ● Trattative commerciali, metodi e tempi di pagamento dei fornitori; ● Analisi delle offerte pervenute e del profilo finanziario del fornitore ● Condizioni di mercato, predisposizione alla comprensione delle proposte di pagamento messe in campo e loro motivazioni; ● Redazione Stati Avanzamento Lavori, gestione varianti, maggiori e minori opere, applicazione sconti globali ai prezzi unitari e riscontro in campo; ● Normativa sui sub appalti e prestazioni di manodopera; ● Utilizzo di contratti 'ad hoc” per ogni fornitore, clausole vessatorie, rinuncia alla rivalsa; ● Contraddittorio bonario e controversie di cantiere (abbandono, sequestro, sospensione, penali e loro gestione, subentri, mancato guadagno, anche in Sede Civile). ● Stesura e gestione dei Contratti; ● Organizzazione e gestione squadre ufficio tecnico/cantiere, ● Gestione turni; ● Monitoring da remoto e gestione pronto intervento; ● Problem solving sulla parte elettrica e meccanica ● Ricerca guasti sui componenti elettrici ● Prezzi di mercato e modalità di pagamento relativamente alle principali tipologie di servizio O&M offerto. 5 SICUREZZA IN CANTIERE ● Normativa italiana, dal DPR 303/56 sino al D. Lg 81/08; ● Messa in sicurezza utensili e mezzi d'opera per impiantistica ed edilizia. Costante ricerca del miglior compromesso sicurezza cantiere/costi aziendali/ tutele; ● Individuazione dei rischi e provvedimenti da adottare in fase di stesura dei documenti di cui sopra citato; ● Misure di sicurezza da adottare e loro formalizzazione; ● importanza dei D.P.I.e loro utilizzo; ● Rischi derivanti da lavorazioni interferenti e provvedimenti individuati; ● Rischio rumore; ● Lavoro in quota; ● Modalità di condivisione formale del DUVRI con la figura del RLS( interno e dei sub appaltatori) e personale di cantiere, riunioni periodiche in cantiere( loro archiviazione). Conservazione in cantiere del DUVRI completo degli allegati obbligatori; ● DURC, rateazioni del medesimo, periodo di validità. Azioni da intraprendere e controlli periodici sui subappaltatori; ● Importanza formale delle sanzioni; ● Enti da coinvolgere e nulla osta necessari in caso di lavorazioni da eseguirsi in zone ad alto rischio, (prossimità con passanti ferroviari, contiguità a lavorazioni interferenti, contiguità' a vie ad alta densità di circolazione); ● Presenza di lavorazioni interferenti (di Soggetto Terzo sottostante al piano di lavoro); ● Condivisione ed affissione vie di fuga, evacuazioni di emergenza e percorsi obbligatori. Messa in sicurezza dei medesimi. Riunione periodica e sua formalizzazione. GESTIONE CANTIERE ● Winproject per stesura ed aggiornamento costante del diagramma di Gantt di cantiere; ● Analisi dei ritardi /azioni correttive e preventive necessarie alla corretta gestione del work's handling di cantiere; ● Mediazione per la stesura di un Gantt sostenibile per il sub appaltatore a vantaggio del buon andamento della Commessa e, di conseguenza, del Committente; ● Gestione del flusso dei materiali in cantiere e tempistiche unitarie necessarie alla posa di ogni materiale necessario alla costruzione di un impianto elettrico/fotovoltaico; ● Quantità di apparecchiature necessarie e metri lineari di conduttori elettrici necessari alla costruzione di 1MW su campo piuttosto che su tetto/ serra(impianti fotovoltaici); ● Gestione della logistica di cantiere e dei mezzi necessari alle lavorazioni. Massima attenzione ai tempi di lavorazione in relazione al costo dei mezzi di lavoro; ● Costi noleggi a freddo ed a caldo e capacità di scorporo dei medesimi dall'offerta del subappaltatore; ● Comportamenti del fornitore in crisi (dalla gestione dei materiali alla presenza in cantiere del personale); ● Capacità di confronto e contraddittorio bonario nel problem solving; ● Gestione del personale di cantiere ed ufficio tecnico. Predisposizione alla sintesi ed alle riunioni periodiche tra i gruppi di lavoro. ASPETTI FINANZIARI ● Costante controllo costi; ● Revisione spese generali e loro impatto sulle ore totali annue operative lavorate; ● Analisi e collaborazione alla stesura della Prima Nota; ● Controllo e verifiche su bilancino mensile interno all'azienda; ● Fatturazione Clienti/Fornitori; ● Rimanenze finali e lavori in corso; ● L'utile aziendale; ● Politiche di investimento; Botta Francesco Cell. 3738549585 e-mail francescobotta1@alice.it "
"CURRICULUM VITAE FRANCESCO BOTTA
Cell: (+39) 373 8549585, Tel: (+39) 030 2302658
E-mail.francescobotta1@alice.it
PROFILO PROFESSIONALE
Ho maturato una consolidata esperienza tecnica e manageriale nell'ambito dell' impiantistica industriale, delle energie rinnovabili e dei lavori chiavi in mano.
Sono stato impiegato tecnico, quindi project manager.
Dal 2007 ho rivestito il ruolo di Direttore Tecnico (rif. DM 37/08).
Per più di vent'anni anni ho svolto mansioni prettamente tecniche in ambito elettrotecnico e meccanico industriale. Negli ultimi nove anni ho messo a frutto le conoscenze acquisite ed approfondito la mia conoscenza manageriale circa: coordinamento/supervisione/validazione/emissione, in riferimento all'intero flow chart aziendale: Marketing, Project Management, Preventivazione, Acquisizione Ordini-Contrattualistica, Acquisti, Operations, Logistica, Gestione lavori e Sicurezza in Cantiere, Recruiting, Qualità, Business Planning, Credit Management.
Ho acquisito molteplici esperienze professionali, in Italia ed all'estero.
Ho lavorato con global firms quali: Danieli SpA, Ceda SpA, Ormis SpA, Metra SpA, Omav SpA, Ilva Spa, Lucchini SpA, Riva SpA, Pirelli SpA, etc.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Da Ottobre. 2007 a Luglio. 2013 DIRETTORE TECNICO
BARONCHELLI IMPIANTI SRL (ITALIA) - CIERRE SERVICE SRL (ITALIA)
Società operante nel settore degli impianti elettrici industriali, energie rinnovabili, general contracting (EPC).
Job Description
Ho partecipato alla fase di start-up dell'azienda collaborando con la proprietà alla definizione delle principali strategie organizzative e alla gestione completa della struttura.
Avevo la responsabilità diretta di tutte le attività generali.
Contatto potenziali clienti, acquisizione ordini, evasione dei medesimi, fatturazione, gestione ottenimento
pagamenti, reclutamento personale in funzione della crescita aziendale, creazione organigramma.
Reperimento manodopera specializzata per l'esecuzione di ristrutturazioni e nuove costruzioni chiavi in mano,
(parte elettrica, idraulica, aeraulica ed edile);
Analisi offerta/progetto, documentazione d'appalto, quantificazione economica; selezione fornitori idonei;
avvio/analisi, offerte economiche (inerente opere elettriche/idrauliche/aerauliche/edili/strutturali);
Avviamento pratiche per la certificazione ISO 9001-2000;
Adeguamento dell'azienda ai requisiti di Sicurezza richiesti dalle vigenti Normative(RSPP-RLS-utilizzo dei DPI);
Emissione di: Piani di Prevenzione e Protezione, DUVRI , Piani di Sicurezza.
Gestione del ceck-up finanziario sulle aziende sub fornitrici selezionate, delle trattative economiche e dei contratti;
Gestione finanziaria: Factoring, F.T.T., L.C. (Irrevocabili/Trasferibili/Stand-by-Letter), Fidejussioni Bancarie e
Assicurative, verifica e gestione Escrow Account etc.
Ripartizione carichi di lavoro alle risorse formate e consolidamento flussi di lavoro secondo work's handling
aziendale, logistica.
Principali Responsabilità
Supervisione, controllo, revisione, correzione, validazione, emissione, contabilità industriale, aspetti finanziari, piani industriali.
Risultati Raggiunti
Ho avviato, gestito e lavorato e superato i test di messa in servizio con i seguenti enti:
- Aeronautica Militare
- 2°
-
3°
-
6° infrastrutture genio militare
- ASL
- INPS
- Poste Italiane
- ANAS
- Province di Milano, Modena, Brescia.
CONSUEL,PROMOTELEC, APAVE SUD, in conformità con quanto prescritto da: CCAP-CCTP-CDC-CDPGF.
Ho compartecipato a portare le aziende Brescia Impianti srl , Grandi Impianti srl, ZAMA, alla certificazione ISO 9001:2000.
Ho compartecipato a ottenere la Certificazione all'Albo Nazionale Costruttori SOA categorie: OS 30 III° Cat. ed OG9 III° Cat.OG11 II° Cat.OG1 I° per le aziende Brescia Impianti srl , Grandi Impianti srl, ZAMA,
Principali Progetti Realizzati
Ho garantito la realizzazione di progetti complessi nel rispetto delle tempistiche e delle guidelines fornite.
Fotovoltaico: 34 impianti FV installati dal 2009 al 2012 per KWp 21.983 , secondo la turnkey-formula tra parchi fissi a terra, ad inseguimento solare, lastrici solari, serre fotovoltaiche,tra i principali commitenti:
Marcegaglia SpA di Casalmaggiore,Consorzio ZAI di Verona, Stadio Bentegodi di Verona, ex Calabra Marceri a rende (CS), Frigoscandia a Cornadero,etc.
Ristrutturazioni in generale elettrico e meccaniche,building automation per edificio e ventilazione, MT/BT,
Costruzione di scuole e adeguamenti (correnti forti/correnti deboli).
General contracting: ristrutturazioni e nuovi impianti per punti vendita di Metro Cash&Carry Italia, Penny Market, Maxzoo, Ikea, etc.
Impianti elettrici: realizzazioni per industriale/terziario/Enti Pubblici
Da sett. 1993 a sett. 2007
PROJECT MANAGER/ RSPP/ QUALITY MANAGER
ZAMA, Brescia Impianti Srl e Grandi Impianti SRL a Brescia
Società operante nel settore degli impianti elettrici industriali meccani e opere edili.
Job Description
Ho rivestito ruoli di crescente responsabilità all'interno dell'azienda.
In qualità di impiegato tecnico operatore presso:
magazzino elettrico, officina elettrica, ufficio disegno tecnico-CAD, ufficio preventivazione, ufficio commerciale,
ufficio acquisti, ufficio gestione commesse, ufficio gestione cantieri, ufficio sub-fornitori.
In qualità di responsabile di commessa (project manager):
preventivazione, revisione di progetto, analisi documentazione d'appalto, ordini materiali, redazione GANTT per
cantiere ed officina, gestione risorse umane affidate alla commessa, contenziosi in cantiere, relazioni con il cliente,
gestione varianti e SAL mensili per la fatturazione, esecuzione rilievi As-Built, misure elettriche
certificazione/Dichiarazione di Conformità compresi allegati obbligatori.
In qualità di responsabile qualità:
espletamento pratiche in affiancamento al consulente esterno, interfacciamento con le funzioni di organigramma e la
direzione.
In qualità di RLS:
interfacciamento con le maestranze, redazione Piani di Prevenzione e Protezione, sorveglianza circa
utilizzo dei DPI, redazione DVR e DUVRI di concerto con il cliente.
Principali Responsabilità
Project manager, RLS, Responsabile della Qualità.
Risultati Raggiunti
Ho ampliato il portafoglio clienti mediante l'acquisizione di partnership con: Elettromeccanica Galli SpA
Certificazione ISO 9001 nell'anno 2001
Principali Progetti Realizzati
Le commesse da me gestite e portate a termine sono molteplici nel settore terziario , industriale e civile. Meccanico, edile, elettrico e automazione.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
_ Elettronico Industriale.
_ Abilitazione alla Direzione Tecnica rif. DM 37-08 lettere A-B-C-D-E-F-G.
_ Partecipazione a corsi di formazione presso Gruppo Siemens per programmazione plc., montaggio CDZ, montaggio e automazione cancelli / porte sezionabili, sistema Daikin Vrv, 1° soccorso, prevenzione incendi, corso per utilizzo piattaforme.
CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICH E
_ Conoscenza delle seguenti lingue: Inglese.
_ Conoscenza di: Pacchetto Microsoft-Office, Excel, Outlook-Express, Autocad,
ProOne (gestionale aziendale), e altri .
DATI PERSONALI.
Nato il 12 Marzo 1960. Indirizzo: Via Jacopo Robusti n.49, 25134 - Brescia.
Profilo LinkedIn: http://it.linkedin.com/pub/fabrizio-risso/2a/187/61b/.
DISPONIBILE A TRASFERIMENTO IMMEDIATO WORLDWIDE.
REFERENZE SU RICHIESTA
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003
BOTTA FRANCESCO
Cell. 373 8549585
"
"Con la presente mi pregio sottoporre, alla Vostra cortese attenzione, il mio percorso professionale. Ho maturato esperienza nei ruoli di Direttore Tecnico, presso aziende operanti nei settori dell'impiantistica elettrica, delle energie rinnovabili e del: 'General Contracting'. Sono stato responsabile della Direzione di tutte le attività finalizzate ad una completa e corretta governance aziendale ed alla gestione di progetti relativi alla costruzione ed al collaudo degli impianti realizzati, nell'ambito delle macro voci sopradescritte. Ho acquisito esperienza professionale in Italia ed all'estero. Da ciò mi derivano ed una forte esperienza interculturale che mi consentono di gestire team multietnici. Ho sempre cercato di raggiungere gli obiettivi assegnatimi, nel rispetto dei tempi e delle guidelines fornite, adottando un approccio manageriale nella gestione di ogni processo in cui la diffusione della cultura aziendale, il trasferimento del know-how, la valutazione e l'ottimizzazione dei livelli di performance ed il coinvolgimento delle singole risorse umane hanno rappresentato i cardini della mia funzione direttiva. Le esperienze professionali che hanno caratterizzato il mio percorso di carriera mi hanno permesso di sviluppare competenze nell'ottimizzazione degli impianti, nell'organizzazione e gestione dei processi industriali, nella definizione di nuove strategie tecnico/operative e commerciali e nella loro implementazione; nella selezione di personale adeguato alle esigenze, nel monitoraggio del mercato e del comportamento di Clienti e Competitors. Spirito di abnegazione, resistenza allo stress e passione mi hanno spinto ad affrontare ruoli manageriali in contesti molto critici, sia strutturali che finanziari. Ho sempre fortemente voluto: raggiungere i budget produttivi, ridurre i costi, garantire innovazione e miglioramento continuo. Ritengo di aver acquisito un'esperienza polivalente contraddistinta da expertise trasversali a tutte le funzioni aziendali e dalla capacità di ideare nuove e concrete strategie utili a migliorare l'efficienza, l'efficacia e la produttività, qualora possano risultare utili all'Azienda che mi recluta. La volontà di migliorarmi, di mettermi in gioco e di apprendere continuamente, legati alla mia forte motivazione ad affrontare sempre nuove sfide, in Italia ed all'estero, mi spingono ad investire le mie risorse verso ciò che crea valore per l'Azienda e per i suoi collaboratori. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete dedicare alla mia candidatura e mi auguro di avere la possibilità di approfondire, personalmente, quanto illustrato nel mio curriculum. Botta Francesco Cell. 3738549585 e-mail francescobotta1@alice.it "