"MAD (acronimo di Museo d'Arte Diffusa) da quasi dieci anni si sta trasformando in un grande museo itinerante di Arte Contemporanea, un vero e proprio contenitore culturale pubblico e privato che dialoga con la realtà attraverso una formula consolidata di esposizione artistica. Centinaia ormai le esposizioni (96 solo nel 2012) e gli allestimenti d'arte in luoghi considerati insoliti o fuori dai circuiti delle gallerie tout court che stimolano e attraggono i cittadini in un dialogo incessante con la quotidianità e con il tempo libero. Caffè e wine-bar, enoteche e ristoranti, cinema e librerie, persino un grattacielo, nonché foyer e teatri, musei pubblici, pinacoteche e gallerie civiche si trasformano e propongono visioni anche accompagnate da performance musicali e teatrali con degustazioni di prodotti tipici. Il dialogo con le arti è uno dei momenti più interessanti di MAD che attraverso il lavoro di pittori, scultori, fotografi e performer interpretano l'arte contemporanea in un flusso vitale interattivo che il territorio sembrava aver dimenticato. Attraverso questa rassegna si promuovono l'arte e gli artisti che vengono selezionati da MAD per esprimersi liberamente in spazi insoliti. Numerose le mostre dedicate all'arte che parla al femminile e anche alle espressioni più moderne come videoarte e bodyart. Tutto questo accade in collaborazione tra critici d'arte e curatori nonché professionisti del settore che si confrontano con un modo nuovo e coraggioso di proporre fermento culturale in grado di 'liberare il tempo” e di offrire spazi ed idee in un territorio ormai corroso dove qualcuno crede che con la 'cultura non si mangia”!"
"MAD (acronimo di Museo d'Arte Diffusa) da quasi dieci anni si sta trasformando in un grande museo itinerante di Arte Contemporanea, un vero e proprio contenitore culturale pubblico e privato che dialoga con la realtà attraverso una formula consolidata di esposizione artistica. Centinaia ormai le esposizioni (96 solo nel 2012) e gli allestimenti d'arte in luoghi considerati insoliti o fuori dai circuiti delle gallerie tout court che stimolano e attraggono i cittadini in un dialogo incessante con la quotidianità e con il tempo libero. Caffè e wine-bar, enoteche e ristoranti, cinema e librerie, persino un grattacielo, nonché foyer e teatri, musei pubblici, pinacoteche e gallerie civiche si trasformano e propongono visioni anche accompagnate da performance musicali e teatrali con degustazioni di prodotti tipici. Il dialogo con le arti è uno dei momenti più interessanti di MAD che attraverso il lavoro di pittori, scultori, fotografi e performer interpretano l'arte contemporanea in un flusso vitale interattivo che il territorio sembrava aver dimenticato. Attraverso questa rassegna si promuovono l'arte e gli artisti che vengono selezionati da MAD per esprimersi liberamente in spazi insoliti. Numerose le mostre dedicate all'arte che parla al femminile e anche alle espressioni più moderne come videoarte e bodyart. Tutto questo accade in collaborazione tra critici d'arte e curatori nonché professionisti del settore che si confrontano con un modo nuovo e coraggioso di proporre fermento culturale in grado di "liberare il tempo" e di offrire spazi ed idee in un territorio ormai corroso dove qualcuno crede che con la "cultura non si mangia"!"
"57 mostre nel 2011 96 mostre nel 2012"
Arte
"Formato: 120x60cm Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2012"Arte
"Formato: 100x110cm Tecnica: olio tecnica mista su tela Anno: 2011"Arte
"Formato: 90x60cm Tecnica: olio tecnica mista su tela Anno: 2010 "Arte
"Formato: 100x110cm Tecnica: olio tecnica mista su tela Anno: 2011 "Arte
"Stampa digitale fotografica 1/1 Su lastra piuma laminata Formato 50x75cm Anno: 2010"Arte
"Stampa digitale fotografica 1/1 Su lastra piuma laminata Formato 50x75cm Anno: 2010"Arte
"Formato: 90x60cm Tecnica: olio tecnica mista su tela Anno: 2011 "Moda e Lusso
"Stampa digitale fotografica 1/1 Su lastra piuma 1cm laminata Formato 50x75cm Anno: 2010"Arte
"Un'orchestra a Teatro Il 15 febbraio alle ore 21, inserita nelle manifestazioni dedicate all'ottantesimo della fondazione della città di Latina, si inaugura al Teatro 'D'Annunzio' la prima Stagione dell'Orchestra 'Ottorino Respighi' del Conservatorio di "
Richiedi informazioni Consiglia