H2biz - International Business HUB

Giordano Alterisio e Nives Bazza

Partner A&B home personal shopper & stager
Imprenditore
Arredamento e Design
Monza (MB) - Italia

Profili simili (79)

Adriano A...

Aemme

ANDREA DA...


Andrea Ta...

Andrea Zu...

Angelo De...


Antonino ...

Antonio D...

Beppe Lor...


Boris God...

Bruno Maglio

CARLO MIN...


Cinzia Co...

Cristina ...

DANIELE A...


Daniele G...

Davide Ca...

Elena ...


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: A&B home personal shopper & stager
  • Nome e Cognome: Giordano Alterisio e Nives Bazza
  • CAP: 20900
  • Città: Monza
  • Provincia: MB
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: http://www.abhomepersonalshopper.it
  • Settore: Arredamento e Design

Descrizione

"SIAMO ARCHYBUYER ! Perché è nata A&B home personal shopper ? Per avere un unico riferimento, senza dover, quindi, interfacciarsi, spesso in sedi e tempistiche separate, con quelli che sono i due protagonisti principali delle fasi di progettazione/ristrutturazione, scelta e acquisto dei diversi materiali e cioè l'Architetto e il Buyer. Chi è e cosa fa il Buyer ? Il buyer è colui che si occupa per conto di un cliente della ricerca di determinati prodotti ; il suo compito è quello di trovare il miglior prodotto al prezzo più conveniente. Pertanto si occuperà di fare ricerca sul mercato, offerte di acquisto e valutazione delle proposte ricevute. Il nostro ambito di acquisto è la CASA : rivestimenti , forniture (sanitari, rubinetti, caloriferi), arredi, tessuti….; ed in questo ambito il vostro 'Buyer” di riferimento, era, fino ad oggi (!!), il venditore di showroom spesso vissuto, e non sempre a torto, come un commesso che prende nota degli articoli scelti per poi procedere con gli acquisti. Sovente ai buyer di showroom manca o la preparazione tecnica o la creatività negli accostamenti..a volte entrambe le cose ..! Spesso propongono gli stessi articoli a più persone, perché conoscono bene quell'articolo o peggio perché spinti da direttive del Datore di lavoro che deve fatturare su quella determinata marca per raggiungere il premio di fine anno o perché deve svuotare il magazzino vendendoti rivestimenti e forniture di due anni fa al prezzo del listino corrente..!!... Questo tipo di Buyer è un dipendente e non ha nessuna autonomia, deve seguire delle direttive aziendali, è vincolato da una classe di sconto fissa e da un limitato numero di fornitori a cui potersi rivolgere. Questo tipo di Buyer non potrà certamente trovare per voi il miglior prodotto al miglior prezzo… Certo..anche Noi abbiamo un Datore di lavoro…e sei TU…! Ma affrontiamo ora la figura dell'Architetto : L'architetto, nel senso stretto del termine, è colui al quale ci si rivolge per poter focalizzare in modo puntuale e professionale quelle che sono le nostre esigenze abitative che poi verranno visualizzate su carta (il progetto) per poi essere 'vestite e colorate” a seguito di una ricerca coerente di materiali, forniture, arredi, tessuti e luci. Comunque sia, l'architetto dovrà rivolgersi a diversi commerciali , i buyers di cui sopra, di diversi showroom per poter comprare ciò che è stato scelto, per poter concretizzare il progetto da carta a relaltà. Il problema è che spesso gli Architetti (non tutti !) non hanno una profonda conoscenza dei materiali che propongono, speso si soffermano più sulle qualità estetiche che su quelle materiche, per poi scoprire che quella ceramica individuata come pavimentazione, sia in realtà una bicottura….bella…, ma adatta solo ed esclusivamente per i rivestimenti a parete ….! L'Architetto dovrà ricontattare il cliente … motivare e giustificare l'inconveniente … scegliere un nuovo materiale e tornare in showroom per l'acquisto, con una conseguente perdita di tempo, denaro e pazienza. L'ideale sarebbe che il 'commesso” possa davvero svolgere il ruolo di Buyer e che al contempo sia dotato di conoscenza, creatività e passione per ciò che vende. L'ideale sarebbe che l'Architetto sia in grado di consigliare al meglio non solo sull'estetica ma anche sulla funzionalità delle cose . L'ideale sarebbe che l'architetto possa essere un po'' Buyer e che il Buyer possa essere un po'' architetto…. Servirebbe un ArchyBuyer…!!!!!...... Per questo è nata A&B home personal shopper. "

 

Curriculum vitae

" FORMAZIONE PROFESSIONALE Da anni, ormai, ci occupiamo della gestione sia dei clienti privati che della cantieristica, dalla scelta dei materiali alla stesura del contratto. Affianchiamo direttamente l'acquirente e l'architetto che, spesso, non conoscendo appieno le qualità materiche dei prodotti da rivestimento , necessitano di essere consigliati e indirizzati al fine di trovare il compromesso ottimale tra estetica e funzionalità. Calcoliamo quantità ed elaboriamo progetti esecutivi e sistemi di posa. Formuliamo offerte, valutiamo e decidiamo tempistiche di fornitura e posa e le modalità di pagamento . E' un lavoro che comporta la necessità di relazionare con le problematiche e le esigenze dei diversi protagonisti: clienti
-
geometri
-
architetti
-
imprese edili
-
agenti
-
fornitori. "

 

Note

"SIAMO ARCHYBUYER ! Perché è nata A&B home personal shopper ? Per avere un unico riferimento, senza dover, quindi, interfacciarsi, spesso in sedi e tempistiche separate, con quelli che sono i due protagonisti principali delle fasi di progettazione/ristrutturazione, scelta e acquisto dei diversi materiali e cioè l'Architetto e il Buyer. Chi è e cosa fa il Buyer ? Il buyer è colui che si occupa per conto di un cliente della ricerca di determinati prodotti ; il suo compito è quello di trovare il miglior prodotto al prezzo più conveniente. Pertanto si occuperà di fare ricerca sul mercato, offerte di acquisto e valutazione delle proposte ricevute. Il nostro ambito di acquisto è la CASA : rivestimenti , forniture (sanitari, rubinetti, caloriferi), arredi, tessuti….; ed in questo ambito il vostro "Buyer" di riferimento, era, fino ad oggi (!!), il venditore di showroom spesso vissuto, e non sempre a torto, come un commesso che prende nota degli articoli scelti per poi procedere con gli acquisti. Sovente ai buyer di showroom manca o la preparazione tecnica o la creatività negli accostamenti..a volte entrambe le cose ..! Spesso propongono gli stessi articoli a più persone, perché conoscono bene quell'articolo o peggio perché spinti da direttive del Datore di lavoro che deve fatturare su quella determinata marca per raggiungere il premio di fine anno o perché deve svuotare il magazzino vendendoti rivestimenti e forniture di due anni fa al prezzo del listino corrente..!!... Questo tipo di Buyer è un dipendente e non ha nessuna autonomia, deve seguire delle direttive aziendali, è vincolato da una classe di sconto fissa e da un limitato numero di fornitori a cui potersi rivolgere. Questo tipo di Buyer non potrà certamente trovare per voi il miglior prodotto al miglior prezzo… Certo..anche Noi abbiamo un Datore di lavoro…e sei TU…! Ma affrontiamo ora la figura dell'Architetto : L'architetto, nel senso stretto del termine, è colui al quale ci si rivolge per poter focalizzare in modo puntuale e professionale quelle che sono le nostre esigenze abitative che poi verranno visualizzate su carta (il progetto) per poi essere "vestite e colorate" a seguito di una ricerca coerente di materiali, forniture, arredi, tessuti e luci. Comunque sia, l'architetto dovrà rivolgersi a diversi commerciali , i buyers di cui sopra, di diversi showroom per poter comprare ciò che è stato scelto, per poter concretizzare il progetto da carta a relaltà. Il problema è che spesso gli Architetti (non tutti !) non hanno una profonda conoscenza dei materiali che propongono, speso si soffermano più sulle qualità estetiche che su quelle materiche, per poi scoprire che quella ceramica individuata come pavimentazione, sia in realtà una bicottura….bella…, ma adatta solo ed esclusivamente per i rivestimenti a parete ….! L'Architetto dovrà ricontattare il cliente … motivare e giustificare l'inconveniente … scegliere un nuovo materiale e tornare in showroom per l'acquisto, con una conseguente perdita di tempo, denaro e pazienza. L'ideale sarebbe che il "commesso" possa davvero svolgere il ruolo di Buyer e che al contempo sia dotato di conoscenza, creatività e passione per ciò che vende. L'ideale sarebbe che l'Architetto sia in grado di consigliare al meglio non solo sull'estetica ma anche sulla funzionalità delle cose . L'ideale sarebbe che l'architetto possa essere un po'' Buyer e che il Buyer possa essere un po'' architetto…. Servirebbe un ArchyBuyer…!!!!!...... Per questo è nata A&B home personal shopper. "

 

Risultati

" RISTRUTTURAZIONI
-
INTERIOR DESIGNER
-
HOME STAGER
-
CONSULENZA INTERMEDIAZIONE ACQUISTI COME LAVORIAMO POGETTARE PER RISTRUTTURARE : LA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE Progettazione e Ristrutturazione sono due fasi estremamente delicate e complesse : Perchè il risultato finale possa essere quello desiderato l'una non può prescindere dall'altra. In realtà occorre parlare di Progettazione delle fasi di Ristrutturazione : ogni fase deve essere immediatamente leggibile e riferibile l'una all'altra. Come Architetti di Interni siamo in grado di capire che una progettazione consapevole debba tener conto di tutte le variabili che partecipano alla qualità dello spazio abitato. Per essere certi che entrambe le fasi rispondano a criteri di funzionalità ed estetica occorre partire dagli elementi base : questo comporta la definizione della distribuzione interna, la progettazione dell'impiantistica, del genere di illuminazione fino alla scelta dei materiali di rivestimento e del tipo di infissi ; significa, inoltre, determinare cosa possa essere migliorato e come. Solo il risultato di questa analisi ci fornirà gli elementi base su cui intervenire, quali la cura dei particolari arrivando alla definizione dei materiali di finitura e degli accessori, dei colori, dei tessuti, dei punti luce che non solo devono illuminare, ma devono contribuire a creare atmosfera, carattere e stile. L'obiettivo del PROGETTO CONSAPEVOLE è che il tutto debba essere miscelato in modo ottimale, coerente e funzionale . COMPOSIT E RENDERING Molto utili nella programmazione e visualizzazione degli interventi sono gli strumenti del Composit e del Rendering tridimensionale : sono strumenti che contribuiscono a dare un esempio pratico degli accostamenti scelti ; l'uno tramite una campionatura fisica dei materiali da utilizzare, l'altro tramite una elaborazione computerizzata per avere una percezione più reale dello spazio e del colore in una sorta di anteprima dell'atmosfera cercata . INNAMORATI DELLA TUA CASA Siamo consapevoli che la casa rappresenti un'estensione della personalità di chi la abita o, quanto meno, un'espressione coerente dei suoi gusti e delle sue preferenze. Progettare una casa piacevole e funzionale è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico. Ci sono molti modi per valorizzare al meglio lo spazio : ottenere un'illuminazione efficace, scegliere lo stile giusto, i trattamenti adatti per pareti, soffitti, pavimenti e finestre ; trovare le giuste soluzioni per l'arredo, i colori e i materiali appropriati ; individuare i contrasti e le corrispondenze. Come Home Personal Shopper siamo in grado di fornire una consulenza completa : un primo sopralluogo ci darà una chiara idea degli spazi e un dettagliato colloquio con il cliente ci darà modo di interpretare gusti, attitudini ed esigenze riuscendo a consigliare al meglio al fine di trovare il giusto compromesso tra estetica e funzionalità. Sapremo dare un valido aiuto nella difficile scelta di un arredamento o di un singolo pezzo. Un occhio attento al mondo del design contemporaneo e della decorazione d'interni, dunque, senza trascurare, però, quello dell'antiquariato, del modernariato e del brocantage. Senza considerare il fatto che spesso gli ambienti da ideare ex novo o da rimodernare includono già certi elementi, dai tappeti al copriletto, ai singoli mobili, a divani e poltrone e accessori. Alcuni di essi potrebbero far parte del nuovo progetto oppure essere ripensati e rimodernati. Grazie alla selezionata scelta di articoli presenti nel nostro studio o accompagnandoti presso i migliori fornitori, saremo in grado di dare vita all'atmosfera cercata...quell'atmosfera e quello stile che sono espressione coerente dei tuoi gusti ed esigenze. Ti accompagneremo in ogni fase delle progettazione , ti consiglieremo nella fase degli acquisti orientandoti nella giungla di offerte e prezzi del mercato , organizzeremo tempi e consegne e seguiremo tutte le fasi di ristrutturazione ; solo così le tue aspettative , le tue esigenze e il tuo stile diventeranno realtà. Solo così la nostra progettazione sarà una PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE. Come HOME STAGER ti aiuteremo a valorizzare la tua proprietà immobiliare, migliorandone l'immagine in modo da favorirne la vendita o la locazione nel più breve tempo e al miglior prezzo. Sapremo valorizzare con piccoli cambiamenti di restiling il tuo vecchio arredo...un colore diverso, un nuovo tendaggio, la posizione....a volte bastano piccoli accorgimenti per rinnovare lo stile e l'atmosfera dei tuoi ambienti. "