H2biz - International Business HUB
Giornata del Made in Italy - Candida la tua impresa
Giornata del Made in Italy - Candida la tua impresa

Inserito da      Giorgio Aldighieri

Settore: Commercio Internazionale

Data: Dal: 15 aprile 2024 - a: 15 aprile 2024


Condividi   |   Partecipa   |   Inoltra


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), per celebrare la  Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita con Legge Quadro n. 206/2023 e in programma il 15 aprile 2024, ha predisposto sul portale istituzionale una sezione dedicata, in cui imprese, associazioni di imprese, fondazioni, scuole di ogni ordine e grado, Università, Enti Locali, Regioni e Pubbliche Amministrazioni, attraverso la compilazione di un apposito modulo, possono candidare le proprie iniziative da inserire nel calendario ufficiale degli eventi nazionali.

Le proposte, di rilievo culturale, sociale, scientifico, artistico, storico e sportivo, dovranno essere inviate entro il 20 marzo 2024.

La Giornata Nazionale del Made in Italy, celebrata il giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, ha l’obiettivo di promuovere la creatività e l’eccellenza italiana, riconoscendo, in particolare, al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese nonché la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani.

Una particolare attenzione verrà dedicata ai giovani affinché le iniziative in programma sviluppino l’interesse per lo studio e le attività lavorative legate al Made in Italy.

Le proposte saranno valutate dai competenti Uffici del Ministero. L’esito della valutazione sarà comunicato via email all’indirizzo indicato nel form in fase di compilazione.

Link per inviare proposte e candidare iniziative:
https://www.mimit.gov.it/it/giornata-del-made-in-italy/come-partecipare

Non hai un profilo su H2biz? Registrati



Giorgio Aldighieri
Consulenza aziendale

Paolo Brambilla
Editoria e media

Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi