Dal 2011 al 2020 Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute.
Si è occupata della gestione dei rapporti con l’Agenzia Italiana del farmaco, di autorizzazioni alla pubblicità in materia sanitaria, di disciplina generale riguardo alla distribuzione dei medicinali.
Ha competenze in merito alla vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione da parte delle farmacie e degli esercizi commerciali, oltre ad essere impegnata nella registrazione di broker e nell’aggiornamento della tariffa nazionale dei medicinali e della farmacopea ufficiale.
È attiva nell’ambito della task-force italiana anti-falsificazione e della Conferenza dei servizi per la sicurezza dei dispositivi medici venduti on-line presso l’Agenzia Italiana del farmaco.
Specializzata in oftalmologia, Marcella Marletta ha ricoperto per circa un decennio la carica di Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico presso il Ministero della Salute. In questo contesto, si è occupata della gestione dei rapporti con l’Agenzia Italiana del farmaco, di autorizzazioni alla pubblicità in materia sanitaria, di disciplina generale riguardo alla distribuzione dei medicinali. Ha competenze in merito alla vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione da parte delle farmacie e degli esercizi commerciali, oltre ad essere impegnata nella registrazione di broker e nell’aggiornamento della tariffa nazionale dei medicinali e della farmacopea ufficiale. È attiva nell’ambito della task-force italiana anti-falsificazione e della Conferenza dei servizi per la sicurezza dei dispositivi medici venduti on-line presso l’Agenzia Italiana del farmaco.
Dopo essersi laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, nel 1982 comincia il suo percorso professionale all'interno del Ministero della Sanità, occupandosi di problematiche sanitarie a livello internazionale. Nel 1984 passa alla Direzione Generale del Servizio Farmaceutico, incarico che la porta a svolgere attività di valutazione di sperimentazioni cliniche dei farmaci e di farmacovigilanza. Negli anni successivi diventa Vice Consigliere Ministeriale presso la Direzione Generale dell'Igiene pubblica e Direttore della Divisione II nella Ex Direzione generale degli ospedali del Ministero della Sanità, ruolo che la impegna nella gestione di emergenze e maxi emergenze. Prima del suo attuale incarico, è stata anche Direttore dell'Ufficio Dispositivi Medici (1997) e Direttore dell'Ufficio dei Prodotti Sanitari della Direzione generale farmaci e dispositivi medici del Ministero della Salute (2004). È stata preposta alle attività di valutazione di dossier inerenti ai principi attivi biocidi, ha preso parte a riunioni su prodotti cosmetici dei gruppi di lavoro A.H.W.P. (Ad Hoc Working Party) e ha emanato provvedimenti di autorizzazione all’immissione in commercio di presidi medico-chirurgici, oltre che di modifica delle autorizzazioni rilasciate. Marcella Marletta ha fatto parte di diverse Commissioni tecniche, tra cui quella per la tutela della salute mentale e censimento beni immobili degli ospedali psichiatrici e quella per il monitoraggio del superamento degli ospedali psichiatrici. È stata inoltre componente dell’Osservatorio per la salute mentale. Ha organizzato la prima Banca Dati Nazionale online dei fabbricanti di dispositivi medicali in collaborazione con Finsiel, oltre a ricoprire il ruolo di Vicepresidente della Commissione Unica Dispositivi Medici. È stata membro dell’Osservatorio Agenas e, dal 2011 al 2020, è componente di diritto del CSS.
Parallelamente alla sua attività principale, svolge altre importanti funzioni: dalla partecipazione a Comitati Etici al ruolo di delegato a Bruxelles alle attività comunitarie del MDEG, MSOG e CTEG. E' Autorità Competente per l'HTA oltre che Docente di Legislazione Cosmetologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli". È docente presso il corso di specializzazione in odontoiatria dell’Università La Sapienza. Ha pubblicato diversi testi scientifici su riviste nazionali e internazionali, occupandosi principalmente di questioni legate all’ambito sanitario. Marcella Marletta fa parte del Consiglio Nazionale Anticontraffazione e ricopre il ruolo di Italian Focal Point per l'Health Technology Assessment (HTA).
Farmaceutica e medicina
Salute e Benessere
Richiedi informazioni Consiglia