Napoletano, classe 1965, Salvatore Leggiero è un imprenditore che inizia a investire in immobili e a comprare appartamenti nel centro storico di Firenze, dove vive con la famiglia, a partire dal 2000. È così che nasce LEGGIERO Real Estate, società specializzata nell’acquisto di immobili di pregio e di grande valore storico e nella creazione di progetti di valorizzazione. LEGGIERO Real Estate si occupa anche del reperimento delle fonti finanziarie, mettendo insieme la filiera che si occuperà del progetto di ristrutturazione, dai professionisti ai fornitori, selezionati tra le eccellenze italiane. Trasformare gli immobili dando loro una nuova funzione e capacità di generare redditi da locazioni, col fine di massimizzare i ritorni per gli azionisti. LEGGIERO Real Estate ha la sua base a Milano, dove effettua gli investimenti principali, ma è attiva a Firenze e soprattutto a Roma. Tra le operazioni più recenti, nel settembre 2017 è stato acquistato un prestigioso palazzo ubicato a pochi passi dalla fontana di Trevi, ora in corso di trasformazione in hotel 5 stelle. Nel settore del retail, LEGGIERO Real Estate ha concluso nel 2013 l’acquisizione del ristorante Alfredo sull’Arno, trasformandolo nel nuovo Signorvino a Ponte Vecchio. Salvatore Leggiero è da sempre attento alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione dell’importanza storica degli immobili di cui si occupa: tra le operazioni più rilevanti in questo senso, ad esempio, vi è la riqualificazione di Palazzo degli Angeli ed il rilancio dell’Hotel Majestic, entrambi abbandonati, nel centro di Firenze. In occasione di tale progetto, è stato indetto un concorso rivolto ai migliori architetti a livello internazionale per il rifacimento della facciata dell’Hotel. Self made man, Salvatore Leggiero matura una solida esperienza nel settore commerciale, che lo occupa anche in qualità di docente di Media planning & Buying presso l’Art & Business School di Firenze. L’imprenditore è particolarmente interessato al CRM (Customer Relationship Management): ha dimostrato le sue competenze nel settore scrivendo il libro "Il cliente ha sempre ragione", pubblicato nel 2002. Il testo si pone come una guida al cliente-centrismo, spiegandone gli aspetti fondamentali e i motivi per i quali questo tipo di organizzazione risulti indispensabile all’interno di una azienda.